• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [11193]
Ingegneria [656]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1274]
Storia [1126]
Temi generali [820]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [532]
Medicina [483]

dc, d.c., DC, D.C.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dc, d.c., DC, D.C. dc, d.c., DC, D.C. 〈di-si o, all'it., di-ci〉 [FTC] [EMG] [ELT] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, sigla o abbrev. dell'ingl. direct current per indicare una corrente elettrica [...] continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

darlington, connessione

Enciclopedia on line

Particolare connessione di due transistori, incapsulati nel medesimo package ( transistore d.). Nello stadio di amplificazione realizzato con transistori d. può essere utilizzato un amplificatore sia con [...] comune (inseguitore di tensione). La connessione d. è caratterizzata da elevato guadagno di corrente (circa pari al prodotto dei guadagni in corrente dei due stadi) e alta impedenza d’ingresso. Un analogo dispositivo realizzato con fototransistori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su darlington, connessione (1)
Mostra Tutti

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] ad alta frequenza (qualche MHz) tramite un cavo coassiale, la quale crea un campo magnetico alternato che ionizza e induce le correnti nella miscela di gas (vapori di mercurio e gas rari) contenuta nel bulbo di vetro. Si attiva così il meccanismo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

rigurgito

Enciclopedia on line

medicina R. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito rifluito dallo stomaco prima di avere subito l’azione del succo gastrico, [...] una parte del latte, ancora liquido, subito dopo la poppata. tecnica In idraulica, la perturbazione che si verifica in una corrente a pelo libero, in moto permanente, per effetto della presenza di un ostacolo, oppure per un brusco cambiamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: ESOFAGO – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigurgito (1)
Mostra Tutti

Miller, Oskar von

Enciclopedia on line

Miller, Oskar von Ingegnere (Monaco 1855 - ivi 1934). Direttore della Allgemeine Elektricitäts Gesellschaft (AEG), organizzò a Monaco la prima esposizione di elettrotecnica in Germania (1882); nella successiva esposizione [...] internazionale di elettrotecnica a Francoforte (1891) presentò la prima linea di trasporto in corrente trifase ad alta tensione. Fondò a Monaco, nel 1903, il Deutsches Museum von Meisterwerken der Naturwissenschaft und Technik. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – ALTA TENSIONE – FRANCOFORTE – GERMANIA

filamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filamento filaménto [Der. del lat. filamentum "prodotto del filare", da filare "ridurre in fili"] [LSF] Denomin. di oggetti sottili e allungati, con signif. affine a quello di fibra. ◆ [ELT] Nei tubi [...] termoelettronici, conduttore filiforme portato ad alta temperatura dal passaggio di una corrente elettrica (corrente di f., la cui tensione è la tensione di f.) e che agisce direttamente da catodo emettitore di elettroni (nei tubi a riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

intermittenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermittenza intermittènza [Der. di intermittente] [LSF] Proprietà di ciò che è discontinuo nel tempo o, meno comunem., nello spazio. ◆ [ELT] Fattore d'i.: il rapporto tra il periodo di funzionamento [...] di un chopper e il periodo della corrente che vi scorre: v. elettronica di potenza: II 360 a. ◆ [MCF] Fattore d'i. e funzione d'i: v. turbolenza: VI 364 b. ◆ [ELT] Grado d'i.: v. commutazione, sistemi di: I 650 e. ◆ [MCS] Scenario d'i.: v. caos: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Blondel, André-Eugène

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Chaumont, Haute-Marne, 1863 - Parigi 1938). Professore di elettrotecnica all'École des ponts et chaussées di Parigi. Si devono a lui (negli anni 1899 e segg.) la completa teoria della [...] doppia reazione nelle macchine sincrone a corrente alternata; lo studio delle proprietà direttive delle antenne chiuse dalle quali derivano gli attuali sistemi radiogoniometrici; un oscillografo elettromeccanico poi perfezionato da W. Duddell; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – OSCILLOGRAFO – CHAUMONT – PARIGI

Q-metro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Q-metro Q-metro 〈ku-mètro〉 [MTR] [ELT] Strumento per misurare il fattore di qualità Q di un indut-tore, cioè il rapporto tra la reattanza induttiva XL=2šfL (con L induttanza e f frequenza della corrente [...] alternata di misurazione) e la resistenza R dell'induttore, secondo vari metodi; il metodo più seguito consiste (v. fig.) nel formare un circuito oscillante con l'induttore in esame e un condensatore campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

catodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catodo càtodo [Dal gr. káthodos "discesa"] [CHF] [EMG] Termine introdotto da M. Faraday per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore [...] ; i c. a riscaldamento indiretto sono costituiti da un tubicino nel cui interno è disposto un filamento (detto riscaldatore) percorso da corrente; per il filamento, nel primo caso, e per il tubicino, nel secondo, sono usati metalli con alto punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catodo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 66
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali