• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [11193]
Ingegneria [656]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1274]
Storia [1126]
Temi generali [820]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [532]
Medicina [483]

controllo vettoriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo vettoriale Augusto Di Napoli Tipo di controllo messo a punto all’inizio degli anni Novanta del XX sec. per ottenere una risposta rapida nella regolazione di velocità e/o della coppia di un [...] il rotore viaggia alla velocità del campo magnetico rotante; la seconda è dovuta alla presenza, come nelle macchine in corrente continua, di un componente che genera il flusso principale o di eccitazione (in questo caso l’avvolgimento di eccitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

repulsione

Enciclopedia on line

In fisica, l’azione che si manifesta fra due o più corpi a causa di forze repulsive, ossia di forze che tendono ad allontanare i corpi l’uno dall’altro. Motore a r. Motore elettrico a corrente alternata [...] monofase del tipo a commutazione, in cui la coppia motrice è determinata da un’azione di r. tra i poli statorici e rotorici in condizioni particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO

conduttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttanza conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: [...] resistenza (←) differenziale. ◆ [ELT] C. mutua: per un poliodo elettronico, il rapporto tra variazioni corrispondenti di intensità di corrente anodica e di tensione di griglia, ferme restando le tensioni dell'anodo e di altri eventuali elettrodi; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttanza (1)
Mostra Tutti

puntone

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, elemento di una struttura (in particolare, asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente alla sollecitazione di compressione semplice: nel caso, per es., delle [...] capriate a sostegno delle coperture, tutte le aste del corrente superiore della struttura risultano altrettanti puntoni. I p. vanno dimensionati in base al massimo sforzo normale cui sono soggetti. Per i p. snelli è indispensabile la verifica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puntone (1)
Mostra Tutti

condotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condotto condótto [Der. del part. pass. conductus del lat. conducere "condurre, trasportare", comp. di cum "insieme" e ducere "guidare"] [LSF] Canale chiuso adibito al passaggio di fluidi, solidi incoerenti [...] e, estensiv., di energia sotto forma di corrente elettrica, suoni, ecc. ◆ [ELT] C. troposferico: v. radiopropagazione: IV 720 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] o un vapore saturo, a bassa pressione (t. a gas o t. ionici): in questi ultimi, a catodo freddo o caldo, alla corrente elettronica se ne aggiunge una di ioni prodotti dall’azione degli elettroni sulle molecole del gas di riempimento. Si hanno così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

backward

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

backward backward 〈bèkuörd〉 [avv. ingl. "a rovescio"] [ELT] (a) Denomin. di un particolare tipo di diodi tunnel (diodi b.) in cui, in virtù di un minore drogaggio della giunzione, l'effetto tunnel risulta [...] sensibilmente ridotto, con appiattimento del picco di corrente nella caratteristica diretta intensità I di corrente / tensione V (v. fig.); presentano una resistenza inversa molto bassa, per cui si comportano in maniera anomala rispetto ai tipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

triodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triodo trìodo [Comp. di tri- e (elettr)odo] [ELT] Tubo elettronico a tre elettrodi, e cioè catodo, anodo e una griglia interposta, che nei t. a vuoto esercita una funzione di controllo dell'intensità [...] della corrente elettronica tra catodo e anodo e nei t. a gas (cioè con gli elettrodi operanti in una miscela gassosa a bassa pressione) esercita anche, o soltanto, una funzione d'innesco su una scarica ionica tra catodo e anodo. ◆ [ELT] T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ’altro. In tal modo una r. è caratterizzata esternamente dal numero delle porte e dai legami fra le tensioni e le intensità di corrente delle porte. I casi più semplici sono quelli delle r. a una sola porta (coincidenti con i bipoli) e delle r. due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

contatore

Enciclopedia on line

Fisica C. di particelle Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento. C. [...] la formazione, lungo il suo percorso, di coppie elettrone-lacuna. La giunzione è normalmente polarizzata in modo che non si abbia corrente; il passaggio di una particella dà luogo a un fascetto di cariche e quindi a un impulso di tensione ai capi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – TELEFONIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMERA A IONIZZAZIONE – FOTOMOLTIPLICATORE – CIRCUITO ELETTRICO – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 66
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali