• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [11192]
Ingegneria [656]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1275]
Storia [1126]
Temi generali [820]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [533]
Medicina [483]

varistore

Enciclopedia on line

varistore In elettrotecnica, resistore non ohmico, cioè resistore la cui resistenza varia, generalmente in modo non lineare, con l’intensità della corrente che lo percorre. I v. bidirezionali, in cui la [...] resistenza non dipende dal verso della corrente, sono realizzati con un unico semiconduttore; i v. unidirezionali sono invece costituiti da diodi a giunzione p-n. I v. trovano applicazione come limitatori di tensione, per es., per la protezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: SEMICONDUTTORE – ELETTROTECNICA – RESISTENZA – RESISTORE – DIODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varistore (2)
Mostra Tutti

strozzatrice, bobina

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, bobina di grande induttanza propria, inserita in un circuito allo scopo di ridurre le variazioni d’intensità della corrente in esso circolante (ingl. choke). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – INDUTTANZA

ritardato

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, si dice di dispositivo o circuito che entra in funzione un po’ di tempo dopo l’applicazione della corrente di eccitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] la diminuzione di velocità all'imbocco della conduttura, per esempio, si limitò a modificare la formula di Torricelli per la velocità dell'acqua corrente da V=(2gh)1/2 in V=[2g(h−k)]1/2, dove k è un coefficiente di perdita di carico all'imbocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

telegrafista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telegrafista telegrafista [Der. di telegrafia] [ELT] L'operatore di un sistema telegrafico. Per l'equazione dei t., → propagazione: P. della corrente elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

energìa elèttrica

Enciclopedia on line

energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] avuto inizio, dopo l'invenzione di T. Edison della lampada a incandescenza (1879), con i primi impianti a corrente continua che alimentavano piccole reti per illuminazione. Con l'invenzione del trasformatore, di poco successiva, entrava nell'uso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROSTATICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energìa elèttrica (5)
Mostra Tutti

riscaldamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riscaldamento riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] non ionizzanti, terapia con: IV 680 d). ◆ [FTC] [TRM] R. ohmico: r. elettrico ottenuto per effetto Joule di una corrente (per distinguerlo da altri tipi di r. elettrico, per es. dielettrico o a radiofrequenza). ◆ [FME] R. radiativo: tecnica di r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riscaldamento (1)
Mostra Tutti

bipolo

Enciclopedia on line

Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali [...] di un b. non lineare, per il quale il legame fra la tensione e la corrente è non lineare, viene descritto da una funzione caratteristica, come la funzione tensione-corrente nel caso del diodo. Un b. è simmetrico o non simmetrico a seconda che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: DIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bipolo (1)
Mostra Tutti

provacircuiti

Enciclopedia on line

Dispositivo usato in elettrotecnica per verificare la continuità dei circuiti elettrici. Consiste di un generatore di tensione (una pila chimica o la stessa rete in corrente alternata) che, attraverso [...] il circuito in esame, viene connesso a un indicatore di corrente (per es., un amperometro, o anche, più semplicemente, una lampadina elettrica): se il circuito è continuo, l’indicatore segnala il passaggio di corrente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITI ELETTRICI – ELETTROTECNICA – PILA

Arnò, Riccardo

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico (Alpignano, Torino, 1866 - Torino 1928); professore di elettrotecnica al politecnico di Milano. Ha compiuto numerosi studî sui motori a corrente alternata e su strumenti di misura; [...] per primo, con G. Ferraris, ha proposto (1897) un sistema di distribuzione dell'energia elettrica mediante correnti alternate fondato sull'uso di convertitori di fase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – ALPIGNANO – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 66
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali