Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] tuttora imponente (68,7% della superficie e 40 milioni di m³ di legname annui ricavati) e alimenta la principale corrente di esportazione del paese, che introduce in mercati nuovi le produzioni della lavorazione comune e artistica del legno, oltre a ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] del sec. XX, allorché la scoperta dei nuovi giacimenti auriferi dell'Australia occidentale determinò una crisi e una forte corrente emigratoria. Nel 1933 Victoria contava 1.820.261 ab. (dei quali circa 6000 tra asiatici e meticci), ponendosi, così ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] due dal punto di vista religioso, tra gli appartenenti all’islam sunnita e gli sciiti di fede zaidita – corrente minoritaria dello sciismo presente quasi esclusivamente in Yemen, in particolare nelle regioni settentrionali.
Negli ultimi anni il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] turismo e aumenti del prezzo del petrolio – da cui Malta dipende completamente per la produzione di elettricità e di acqua corrente – sono le concause più evidenti che hanno determinato la battuta d’arresto del paese. A questa situazione si devono ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] numero, e oramai in ogni zona del nostro territorio si trovano parecchie ‟zone vincolate dalle sovrintendenze", come correntemente si usano chiamare; però è parimenti vero che le bellezze paesistiche sono molto più numerose delle bellezze paesistiche ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] e nei primi anni di vita del settimanale, il cui primo numero apparve nel dicembre 1911.
Il M. aderì alla corrente socialista riformista, rifiutando qualsiasi forma di lotta violenta e sviluppando una concezione della vita e dello studio marcatamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] fertilità dei suoli e dal clima e concentrate soprattutto nella regione rivierasca del Lago Vittoria, alimentavano una forte corrente di esportazione attraverso l’U. Railway, la linea ferroviaria ultimata all’inizio del 20° sec., che, attraversando ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] V a un gruppo di 4 generici elementi a, b, c, d connessi in p. (fig. 1), l’intensità i della corrente è la somma delle correnti ia, ib, ic, id che percorrono ogni elemento: l’intero gruppo si comporta cioè come un unico elemento la cui conduttanza è ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] dall'altro; lo scopo viene fatto scorrere finché è collimato, cioè fin quando i fotorivelatori indicano uguali intensità di corrente rilevate mediante un apposito dispositivo. Il dislivello è dato dalla differenza tra l'altezza del prisma rotante e l ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] il processo di integrazione europea. Fin dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. si era andata infatti affermando una corrente d'opinione fortemente xenofoba che nelle elezioni anticipate del marzo 1998 aveva premiato con più del 7% dei voti (pari ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...