SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] l'1% di quella totale italiana) verso i paesi del Mediterraneo (Francia meridionale) e verso le Americhe; poi questa corrente si è estinta. Esaminando quindi il rapporto tra la popolazione attiva e quella totale notiamo che esso rimane ancora uno dei ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] mantiene il corso inferiore del Tartaro. Il letto del Castagnaro dovette progressivamente innalzarsi per la copia di materie che la corrente solo in parte riesciva a portare in mare; da ciò anche un crescente elevamento del pelo delle piene. Tale ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] le comunicazioni. Fallite le cospirazioni della Giovine Italia, anche a Livorno, a poco a poco, si andò manifestando una corrente politica contraria ai moti rivoluzionarî e favorevole invece alle riforme da introdursi nel governo in pieno accordo col ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] peraltro non è accettata dall’intera comunità internazionale). Ha inoltre dimostrato una notevole capacità in campo missilistico. La stima corrente è che alla fine del 2010 la Corea del Nord disponesse di qualche bomba nucleare (meno di una decina ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] studio dei materiali da costruzione. Aggregato però alla spedizione ai laghi equatoriali, organizzata nel 1875 per gli auspici di C. Correnti dalla Società geografica italiana, partì da Napoli a bordo della "Arabia" l'8 marzo 1876, con O. Antinori e ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] la rimozione dei depositi ghiaiosi. Nella sua autodifesa il C. si riconosce inoltre il merito di alcune scoperte relative alla corrente dominante del lido riminese, alle quali era giunto grazie a un sistema di scandagli compiuti in mare alla distanza ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] geografica dell’arcipelago, largamente aperta a O verso l’Atlantico, da dove giungono le acque tiepide di latitudini più meridionali (Corrente del Golfo) e i venti di SO (per almeno sei mesi). Il clima, di tipo oceanico, presenta un’escursione ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] funzione non più soltanto locale, ma italiana ed europea. Questa posizione ha fatto di Milano il punto d'incrocio delle correnti economiche e culturali di scambio fra l'Italia e l'Europa centrale (con l'apertura della ferrovia del Sempione anche dell ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] , tanto da essere stata denominata da alcuni studiosi conurbazione toscana. Tale conurbazione non è solo (come nella corrente accezione del termine) un insieme di città vicine spesso senza soluzione di continuità edilizia, ma un complesso di ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] la scena (con circa 50.000 immigrati l'anno); per quasi tutti gli altri territori prevale una marcata corrente in uscita alimentata da difficili condizioni economiche o da tensioni etniche e sociali: particolarmente incisivi sono gli effetti dell ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...