'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] si deve aggiungere anche il livello ancora inadeguato del risparmio interno che si traduce in un persistente deficit delle partite correnti (destinato a raggiungere alla fine del decennio uno dei valori più elevati degli ultimi venti anni) e in un ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] era sceso al 40% nel 1995-96. Il tasso di cambio è in pratica fluttuante per tutte le transazioni di parte corrente. Tenendo conto del sistema di controlli vigente in India per oltre quattro decenni, questo non può essere considerato che un radicale ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] del Canada, poiché si risolse in una evasiva conferma di una generica solidarietà imperiale. Ma, invece, le correnti filoamericane e quella del Canada francese continuarono a manifestarsi, per giunta progredendo. Nei riguardi della politica interna è ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] luogo dell'arco acuto lobato.
A Lorenzo da Bologna e alla sua scuola è attribuito un gruppo di edifici, in cui la corrente emiliana si traduce in forme più serrate e più salde; il palazzo Thiene (II), interessante per i pilastri angolari a punte di ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] e di regolare il sistema monetario della Federazione, nonché altri particolari poteri, come accettare denaro in conto corrente, concedere prestiti e anticipazioni, comprare, vendere e scontare effetti commerciali, e titoli governativi, commerciare in ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] molto attiva e ha dato numerose eruzioni, in generale esplosive, fra cui più notevoli sono quelle del 1771 che diede la corrente di ossidiana, e quella più recente, esplosiva, del 1888-90.
L'orlo settentrionale del cratere presenta un ripiano in cui ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a sua volta sindaco nel 1970; Giovanni Gioia, leader a P. della corrente fanfaniana della DC. Sotto tali politici e amministratori, su cui gravavano sospetti di collusione con la mafia (emersi nel corso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] umani o caratterizzandosi per il ricorso a forti cenni di denuncia e ribellione. Nella narrativa, accanto a una corrente che privilegia i toni del romanzo realista, attenta alle problematiche contadine e indigene (M. Zapata Olivella, J. Botero ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] , le cui forme spaziano dal naturalismo al semiastrattismo, la pittrice Zubeida Agha e la scultrice Novera Ahmed per la corrente di avanguardia, i futuristi Shakir Ali e Ozzir Zuby, Gulgee, Sadequain, Amimul Islam. Alcuni, tra cui Anwar Jalal Shemza ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] portanza consiste nella diminuzione della portanza di un’ala che si verifica a partire dall’incidenza critica per effetto del distacco della corrente fluida dal dorso (➔ stallo); una p. di quota è la differenza di quota tra l’inizio e la fine di una ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...