Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] che la delimitano. Da essa emergono i gruppi delle isole Príncipe, São Tomé, Annobón.
Dal Golfo di G. ha origine la corrente marina omonima che, dirigendosi verso NO, porta le acque lungo l’Equatore, costituendo l’arco settentrionale del circuito sud ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] interesse marittimo italiano entro la cooperazione italo-germanica; nei riguardi economici, i mutamenti territoriali troncavano la corrente di traffico dell'hinterland triestino con le regioni centroorientali, divergendola verso i porti del nord, e ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] in media nel periodo 1980-92) è stato tra i meno alti dell'area industriale. La bilancia di parte corrente ha inoltre presentato continui avanzi, mentre la finanza pubblica è risultata sostanzialmente in equilibrio.
Questa evoluzione appare rilevante ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] 1922; M. Mandalari, Biblioteca storica topografica delle Calabrie, Messina 1928; L. Perroni Grande, La Calabria illustrata. Bibliografia calabrese corrente, Reggio Calabria 1928-35; D. Topa, Calabria e Calabresi. Contributo bibliografico, Palmi 1937. ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] dell’economia – ha patito il contraccolpo della perdita dei benefici commerciali prima concessi dall’Unione Europea. La bilancia di conto corrente è perciò oggi in forte deficit (-7% del pil). Il flusso di turisti ha però ricominciato a crescere nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] le forze laiche: esautorato nel 1981 da Khomeinī il presidente della Repubblica Abū al-Ḥasan Bani Ṣadr, portavoce della corrente riformista, si scatenò una sorta di guerriglia urbana che vide in prima fila l’organizzazione islamica dei mugiāhidīn del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] di I. Auziņš. Nella narrativa A. Jansons, J. Kalniņš, V. Lams, V. Spāre, Z. Skujiņš, A. Bels, I. Indrāne, seguirono la corrente psicologica. A partire dagli anni 1970 si rileva l’opera del poeta J. Peters, densa di motivi storici, quella di K ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Tàrrega ecc.) e l’attività sperimentale di alcuni teatri attivi in particolare sul finire del franchismo.
All’incrocio di varie correnti artistiche, l’arte della C. presenta una sua particolare connotazione a partire dal 10° sec. e ha come centri di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] è il capacimetro. Quelli a lettura diretta, di limitata precisione, utilizzano metodi voltamperometrici in corrente alternata: la corrente indicata dall’amperometro risulta proporzionale alla capacità. Per misurazioni precise di capacità si ricorre a ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] in rilievo l’impossibilità da parte dei soggetti stessi di servirsi di processi astratti di pensiero.
Nell’ambito della corrente comportamentista, si riduce il p. a una risposta allo stimolo ambientale (modello stimolo-risposta); successivamente si è ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...