ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] piccolo pescaggio per gli ultimi 400 km. del suo corso sino a Tete, e con qualche difficoltà poté esserne anche risalita la corrente per altri 400 km. e più, sino a Zumbo, al confine cioè dell'Africa Orientale Portoghese. Entro i limiti di questa lo ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] . È giusto che gli scienziati si preoccupino anche di questa eventualità, ma questo non autorizza a considerare la scomparsa della corrente del Golfo come una minaccia in atto.
In altri casi c’è l’eccessiva fretta con cui dei risultati allarmanti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] (v. App. II, 1) si piegò alla situazione di fatto e accettò il gabinetto Gottwald dal quale era esclusa ogni corrente sia pur larvatamente anticomunista.
Sul piano della politica interna dell'URSS, le formule del tempo di guerra erano state intanto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] tagliato a metà dall'Equatore, rientra nel dominio del clima equatoriale, appena mitigato dall'altitudine sui rilievi e dalla corrente del Benguela sulla costa, sicché le piogge sono ovunque abbondanti e le temperature elevate (a Brazzaville, a 309 m ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968)
Eliseo BONETTI
Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato [...] di un aeroporto intercontinentale. Essendo la città vicina al confine con il Ghana, il porto di Lomé alimenta un'intensa corrente di traffico con Keta ed Accra. Un altro porto di discreta importanza è Anécho. Nella parte meridionale i prodotti ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] , dovuta essenzialmente all’attrito con i materiali del fondo e alla turbolenza, sia ridotta al minimo. La velocità della corrente è funzione della pendenza dell’alveo e della profondità dell’acqua; comunque, non è uniforme, risultando più elevata ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] per questa via pervenne al M. nel 1673 il padre J. Marquette. A Saint Louis, dove il fiume è ormai una corrente di acque tranquille, comincia la grande navigazione; una trentina di kilometri a monte della città il M. riceve il Missouri.
In contrasto ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] pur avendo superato i 40.000 dollari, vede il paese al quarto posto nel mondo, ove si tenga conto non del cambio corrente bensì del potere d'acquisto, a causa della forte rivalutazione del franco svizzero (da sempre considerato moneta-rifugio) fra il ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] di Wieringen, m. 0,50 a Stavoren, m. 0,30 a Enkhuizen e m. 0,24 presso la foce dell'IJssel. La velocità delle correnti di marea non sorpassa di solito metri 1,50 al secondo.
Essendo stati prosciugati, verso la metà del secolo XIX, il Lago di Haarlem ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] : nel corso di tutto il periodo considerato accolgono più di 29 milioni di europei (circa il 60% di tutta la corrente emigratoria ottocentesca). Il gruppo più numeroso di emigranti viene dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda (oltre 8 milioni), ma sono ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...