OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] predilige forme rese con esattezza oggettiva, assume in Olanda una caratteristica sfumatura verso un maggiore intimismo. A questa corrente appartenne Dick Ket, morto assai giovane nel 1941, le cui opere sono caratterizzate da un sottile simbolismo e ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] dolci e fredde conseguente alla fusione dei ghiacci polari. Un primo e ancora semplice modello della corrente del Golfo, la corrente che mitiga il clima delle regioni europee affacciate sull'Oceano Atlantico, mostra un probabile forte indebolimento ...
Leggi Tutto
RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di [...] . 102.800.000 dollari; esportazioni 83.800.000 doll. rappresentati per il 46% da caffè).
Finanze. - Il sistema di regolazione finanziaria corrente prevede un cambio che è fissato all'esportazione in 5,6 e 6,27 colones per un dollaro S.U.A. (quest ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358)
Giandomenico Patrizi
Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento [...] il 14,3% delle navi.
Dal 1961 si è verificata un'inversione della prevalenza del traffico: in quell'anno la corrente dall'Atlantico al Pacifico - tradizionalmente minore, ma in aumento già dal 1959 - superò quella opposta; negli anni successivi essa ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] diversa da quella che è quando si trova in un'altra situazione, interpretando un altro ruolo. Questa è un'esperienza corrente della vita urbana. Fra una totale dissociazione e una rigida centratura del Sé, nei termini di una cultura condivisa, sta ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] e vendere divise e valori negoziabili per proprio conto o per conto di banche centrali; ricevere depositi, in conto corrente, connessi con accordi di trust e legati alle attribuzioni della Banca; accordarsi con qualsiasi banca centrale perché questa ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] che caratterizzano l’A. Meridionale, particolare rilievo assumono la latitudine (vaste regioni sono a cavaliere dell’equatore) e l’orografia. La corrente fredda del Perù (o di Humboldt), che scorre lungo il Cile e il Perù da S verso N, fa sì che le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] nella depressione del Kalahari.
La latitudine tropicale, l’altitudine considerevole di gran parte del territorio e una corrente marina fredda (la Corrente di Benguela) che ne lambisce le coste determinano il clima tropicale arido del paese.
La rete ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] della gomma (maggio 1941) avrebbero a lungo andare paralizzato le possibilità offensive del Giappone. Il 16 ottobre 1941 la corrente bellicista aveva il sopravvento, Konoe si dimetteva ed il generale H. Tojo diveniva primo ministro. La decisione era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] i percorsi citati; il più 'leggero' si trova in Somalia dove il monsone di nord-est è fresco e regolare, con una buona corrente favorevole. È un monsone che segna il più lungo periodo dell'anno in cui si può navigare da queste parti, mentre i velieri ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...