SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] era stato di poco inferiore ai 5.000.000 di t, nel 1958 ha superato tale cifra; si è infatti formata una attiva corrente di traffico di olî minerali e combustibili (che rappresenta circa il 75% del movimento complessivo), anche all'imbarco, per la ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Comune della provincia di Trento, che abbraccia tutta la valle omonima percorsa dal Leno di Vallarsa. Il capoluogo è Raossi (312 ab.), villaggio, come gli [...] tutti i centri furono rasi al suolo e le zampagne e i pascoli rovinati; nel dopoguerra particolarmente intensa fu la corrente emigratoria. Sulla carrozzabile Rovereto-Schio, che corre sempre sulla destra del Leno, è situata Raossi a 17,3 km. da ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] la maggioranza degli attivi dell’intero settore), tipiche sono la fabbricazione dei tappeti, che alimenta una redditizia corrente esportatrice, il cesello, l’oreficeria e la pelletteria.
Estremamente carente è la rete delle comunicazioni: mancano ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] istituzioni, quali i conservatori (‘Ospedali’) della Pietà, dei Mendicanti, degli Incurabili, dell’Ospedaletto. La grande corrente strumentale seicentesca, sfociata nel 18° sec. nel trionfo vivaldiano, trovò ancora a Venezia nuovi impulsi stilistici ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] Wight dalla costa dell’Hampshire, sono invece più stretti e meno profondi. Particolarmente attiva è una corrente di marea che fluisce verso E e NE. Le correnti di riflusso sono dirette verso SO.
Già abbastanza frequentata da flotte nel Medioevo, la M ...
Leggi Tutto
(o Caraibi)
Antropologia
Grande famiglia etnolinguistica sudamericana che occupava in epoca precolombiana buona parte della porzione settentrionale dell’America Meridionale con parziale estensione nelle [...] dell’area del Putumayo; la caribica meridionale (Apiacá, Arara, Bacairí, Naravute ecc.).
Geografia
Nome regionale di uso corrente per indicare l’America Centrale insulare, ma spesso esteso all’America Centrale istmica e alla parte settentrionale ...
Leggi Tutto
WĀDĪ (plurale widiān)
Giuseppe Stefanini
Parola araba che significa corso d'acqua o anche valle, entrata nell'uso scientifico e anche nell'uso comune, per indicare quei corsi d'acqua dei paesi aridi, [...] di ciottoli e di sabbia. Per questo, molto spesso al disotto del letto inaridito dei widiān esiste nel suolo una corrente subalvea, cioè una falda d'acqua sotterranea, che scorre lentamente nelle porosità del terreno, seguendo a un dipresso l'alveo ...
Leggi Tutto
VOLTA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale. Il tracciato del suo corso riproduce abbastanza esattamente quello del Niger, con linee quasi parallele. I due fiumi hanno un [...] , in una regione accidentata composta di scisti piegati e di rocce eruttive. Il Volta superiore sì prolunga in un fiume a corrente disuguale, il Sourou, che è tanto affluente quanto defluente del Volta. Esso ha un leggiero pendio e presenta le ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] paesi, anche se molto vicini, possono avere climi diversi: fa più caldo dove arrivano le acque equatoriali (come quelle della corrente del Golfo del Messico) e più freddo dove non arrivano.
Mari inquieti
I mari non stanno mai fermi. Ce ne accorgiamo ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] il contrasto tra il giovane e forte ebreo appartenente a un kibbuz e l’immagine dell’ebreo della diaspora. Di questa corrente, che esplicita l’ideale sionista-socialista, fanno parte A. Meged, H. Bartov, B. Tammuz e il citato Yizhar. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...