Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] 2233, co. 3, c.c. rispetto a quello dell’art. 1261 c.c.), o di corrispondenza, comunque tale da dimostrare la sinergia operativa corrente tra di essi, nell’intento di preservare l’identico bene giuridico.
Se pure l’art. 2, co. 1, lett. a), l. n. 248 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] che ne è derivato, quello dell'effettivo utilizzo di tali strumenti di definizione lessicale nella pratica corrente della catalogazione (oltre che nella letteratura artistica attuale), resta ancora aperto: una Guide for indexing and cataloging ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] caso italiano, per esempio, non vi sono componenti togati eletti che non siano sostenuti dall'una o dall'altra corrente. In effetti, le decisioni del Consiglio sono il prodotto di un processo che vede interagire i rappresentanti dei gruppi politici ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] di riequilibrio della medesima, intesi nel senso di un transitorio contenimento complessivo, anche se non generale, della spesa corrente; in secondo luogo, […] non prevedano in modo esaustivo strumenti o modalità per il perseguimento dei suddetti ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] anche linguistico, a cui il sistema è aperto nel dialogo con tale principium. Essa ha così anche aderito a una corrente profonda della propria realtà, dando nuovi strumenti alla tradizionale forte presenza, nella propria vita pubblica, di un ceto di ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ad occuparsi dell’informatica giuridica sono stati Vittorio Frosini, Mario G. Losano e Renato Borruso. Considerando le correnti dottrinali transoceaniche più recenti, Losano, nel 1968, ha proposto di sostituire il termine Giurimetria con il termine ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] , che nulla hanno a che vedere con l’idea di codice dell’inizio del secolo scorso.
In realtà, l’opposta corrente di pensiero secondo cui il processo di decodificazione non potrebbe esistere, in tanto giunge a tale conclusione in quanto muove dal ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile». Ciò, evidentemente, al fine di mettere al corrente il debitore esecutato del fatto che, se intende proporre opposizione all’esecuzione, sarà costretto a farlo entro i termini ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] SS. Cosma e Damiano, nr. 1966.
17. Anche a Venezia alla donna spettavano in primo luogo i beni mobili. Seguendo la corrente di questa idea la vedova riceveva dall'eredità del marito defunto quella parte che consisteva in mobili e nei c.d. immobili ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] specifico termine 'minoranze', e ancor più la formazione del corrispondente concetto (quale ormai è di impiego corrente anche nel linguaggio scientifico pluridisciplinare), sono relativamente recenti nella storia del diritto. In estrema sintesi, nell ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...