Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] da merci speciali (animali vivi, ecc.), sia per la limitazione del danno da rifondere (p. es., al prezzo commerciale corrente al momento della spedizione). Il regime delle società commerciali, la cui ultima riforma complessiva è del 1913, merita una ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Oltreché agli evidenti ma forse esagerati da alcuni scrittori, difetti pratici dell'istituto, si deve alla moderna corrente pubblicistica negli studî processuali l'ostilità di una parte autorevole della dottrina alla forza legale del giuramento come ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il diritto canonico.
La memoria di G. XI è stata riabilitata una cinquantina di anni orsono, in opposizione al ritratto corrente di un papa debole, pusillanime e influenzabile. I suoi contemporanei, per primo Coluccio Salutati, che sul piano politico ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] 3.569 adolescenti. Sorte sul modello di quelle comunali di Milano e di Torino e cresciute su impulso di Cesare Correnti, esse riuscivano a intercettare solo la fascia più esigente e agiata della domanda di scolarità femminile postelementare che stava ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] francese, riconobbe il Regno d’Italia nel luglio del 1861.
In altri casi vi fu da superare l’opposizione delle correnti cattoliche, come in Belgio o nei Paesi Bassi, paese tra l’altro a maggioranza protestante, dove fu riconosciuto soltanto il ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] chiave: il Consiglio superiore (ove sedettero gli uomini di scuola più esperti, spesso capaci di trasfondere nell’attività corrente una preziosa esperienza maturata sul campo) e il corpo degli ispettori scolastici (veri e propri clerici vagantes che ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] e della società politica, interna o internazionale, da Machiavelli a Hobbes, da Grozio a Bodin.
Si tratta delle due correnti intellettuali che si richiamano, su un versante alle teorie del 'realismo' politico e derivati, fino alle diramazioni 'neo ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] con l'entrata in scena di alcune posizioni teoriche più recenti, il quadro è cambiato notevolmente.
Vi sono due correnti di pensiero che, pur situando si nella tradizione kantiana, rigettano la maggior parte degli assunti metafisici della filosofia ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] portata innovativa e l’applicazione analogica che ne viene proposta. Il rescritto richiamato esula, infatti, dalla tipologia corrente dei rescritti meramente applicativi (che si limitavano a proporre soluzioni secondo il diritto vigente) ed è precisa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] norme, insomma, sono non l'oggetto, ma piuttosto il prodotto, il risultato, dell'interpretazione. (Il modo di esprimersi corrente tra i giuristi, secondo il quale l'oggetto dell'interpretazione sono 'norme', è fuorviante: tende a confondere il testo ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...