Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] più articolato merita l’inserimento del requisito del dolo specifico.
Conviene forse partire dalla considerazione che il significato corrente del termine tortura oscilla tra due accezioni, una restrittiva e l’altra estensiva: la prima è quella che ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] , così come la maggior parte degli studiosi che l'hanno preceduto occupandosi del B., appartiene a quella corrente di internazionalisti che considerava la pace di Westfalia del 1648 come il momento costitutivo della moderna comunità internazionale ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] sentire liberale - dev'essere ricordato che nella prima giovinezza, pure irritato dall'anticlericalismo di pessimo conio allora corrente, fu avverso a ogni clericalismo e non volle mai iscriversi "ad un circolo che avesse un assistente ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] la cultura artistica di A. nella sua genesi dal Paleocristiano all'Alto Medioevo e nel suo patrimonio di ascendenze e correnti culturali (Quartino, 1978). In quest'ottica si impone non tanto l'immagine della c.d. 'runa', quanto l'economia dello ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] smentita ascolta le ragioni degli altri e si rimette al parere dei più. Questa argomentazione, assai diffusa nelle correnti analitiche contemporanee, è un elogio della politica moderata e gradualista.
Tuttavia, la teoria dello S. contemporaneo ruota ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e attraversano le pareti del veicolo e ancor più quelle degli scafandri spaziali.
Politologia
S. vitale Traduzione corrente del tedesco Lebensraum, con la quale si indica l’estensione territoriale indispensabile, secondo la visione della scuola ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] con una data lingua. L’impostazione saussuriana è rimasta per lungo tempo lettera morta: fu rinnegata dalle correnti dello strutturalismo statunitense, per le quali le sole realtà linguistiche erano quelle materialmente percepibili, e da quelle ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 70 anni. Sono tuttavia ammesse autorizzazioni alla consultazione anticipata per motivi di studio. Le stesse norme possono essere estese agli archivi correnti e di deposito degli uffici statali e a quelli degli enti pubblici (artt. 20 e 21 del d.P.R ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] mesi si computano secondo il calendario gregoriano. Nella cambiale a giorno fisso, se l'anno non è indicato, s'intende l'anno corrente o l'anno successivo se, all'emissione, il giorno indicato è già trascorso. Se la scadenza è fissata per la metà di ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , e quindi si possono anch'essi chiamare servitù pubbliche. Inoltre, è vero che, non solo nell'uso corrente, ma anche nella terminologia legislativa si chiamano servitù militari alcune restrizioni che, secondo il criterio sopra enunciato, sarebbero ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...