Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] il fine liberale è raggiunto con il mezzo tipico di un prezzo volutamente sproporzionato. All’interno di questa corrente, altra parte della dottrina riconduce la donazione mista al negozio indiretto, ma non alla donazione indiretta.
Sebbene graduate ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] esempio, sul significato di una parola dovuto alla precaria conoscenza della lingua, ad una difettosa informazione sul significato corrente dei gesti, suoni, alla convinzione, diffusa nell’ambiente sociale in cui vive l’agente, che certe espressioni ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] spirituale della volontà negoziale delle parti contraenti in un ordinamento dominato dal formalismo.
La polemica con l'altra corrente storiografica proseguì anche con il secondo studio pubblicato dall'A. in quegli anni, Lezioni di storia del diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] , successiva, di coordinamento sia linguistico, finalizzato all’attribuzione agli organi ed istituti del loro nome corrente, sia sistematico, finalizzato all’individuazione della corretta articolazione della regolazione e del suo ordine interno ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] cui la riparazione del pregiudizio patrimoniale subìto non sia stata integrale (concorso integrativo).
Contrariamente all’opinione corrente (Bianca, C.M., La responsabilità, cit., 834, nt. 42; Schlesinger, P., Arricchimento, cit., 1006; Trimarchi, P ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] concreto negozio, accolta dalla giurisprudenza di legittimità da oltre un ventennio e ormai posta alla base della concezione corrente di causa del negozio10.
Resta il fatto che il richiamo alla realizzabilità della causa concreta del concordato può ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] con la apposizione della marca temporale l’orario è certificato, mediante riferimento a server esterni che attestano l’ora corrente, la quale rientra poi nei dati protetti dalla firma. Teoricamente dunque sarebbe possibile, modificando la data od ora ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Antonio Colonna (1577), di cui il C. diventa il principale collaboratore.
In questi anni la Sicilia è divisa tra due correnti: una formata dai maggiori esponenti della classe dirigente che fa capo al viceré, e una composta dagli avversari del Colonna ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] e a seguito della stessa sent. n. 251/2016 il Governo ha adottato i sopramenzionati decreti correttivi nel corso del corrente anno.
È la stessa sentenza cit. a lasciare intendere che i decreti correttivi possono avere un effetto sanante; ciò perché ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] fatto sul metodo di questo insegnamento (allora accoppiato a quello di enciclopedia giuridica), il D. sceglieva dunque ormai "contro corrente" (cosi, in una affettuosa recensione, S. Pivano, in Arch. giur…, s. 4., VI [1923], pp. 248 ss.): sceglieva ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...