Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] (art. 8).
L’uso di una terminologia non univoca e talora imprecisa, nonché lo scambio, che sussiste nel linguaggio corrente tra “legge” e “diritto positivo” – per cui talora il riferimento della Costituzione alla legge sembrerebbe, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , con le note di aggiornamento di altri giuristi e giudici napoletani. In questo modo le decisioni erano messe al corrente delle più recenti pronunce del tribunale e degli sviluppi dottrinali e normativi. La raccolta, pur non esente da critiche ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] pluralità di agenti. La Corte ha ribadito, alla luce dei principi di tassatività ed offensività, e dello stesso significato corrente del termine «devastazione», che il delitto non consiste in un qualunque danneggiamento, per quanto grave, ma in un ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] privata” previsto dalla stessa norma (Taruffo, M., Art. 115, cit., 477).
Il fatto notorio è tale, secondo la definizione corrente, in quanto è conosciuto nell’ambito della cultura media (che si suppone propria anche del giudice) o può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] il diritto privato la diversificazione degli ordinamenti fosse più debole. Ma va sottoposto a revisione critica il giudizio corrente per il quale questo settore sarebbe restato per tutta l’età moderna essenzialmente un ambito del diritto comune ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] il problema della cd. disponibilità del tipo lavoro subordinato da parte del legislatore. Espressione di uso ormai corrente per affermare che al legislatore non è consentito escludere l’applicazione della disciplina prevista per il tipo lavoro ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] l'insegnamento, per assumere infine anche l'accezione di ciclo di studi a periodicità annuale che è invalsa nell'uso corrente. Il Collegio Romano, voluto nel 1551 dal fondatore della Compagnia di Gesù, s. Ignazio di Loyola, costituisce per eccellenza ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] quinto (Cass. pen., sez. VI, 21.3.1995, D’Amato, in Cass. pen., 1998, 587). Il denaro presente su conti correnti intestati pro quota può essere sottoposto a sequestro nei limiti della quota stessa di spettanza del debitore dal momento che sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] ’ dell’uomo (emblematico il volume di autori vari Teoria e prassi delle libertà di religione del 1975).
Entrambe le correnti riformiste auspicano una revisione del metodo e dello statuto del diritto ecclesiastico, in linea con la «rivolta contro il ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] amministrativo; b) l’interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. (o interesse al ricorso, nel linguaggio corrente del processo amministrativo); c) la legitimatio ad causam (o legittimazione attiva/passiva, discendente dall’affermazione di colui che agisce ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...