Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] , con provvedimento motivato e per un limitato periodo di tempo, soglie inferiori per società ad elevato valore corrente di mercato e ad azionariato particolarmente diffuso.
Per il resto, la disciplina di settore risulta ampiamente delegificata ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] tra le materie di disciplina concorrente, l’urbanistica ma il “governo del territorio” sostenendosi da parte di una corrente dottrinale che la non menzione andava ricercata nell’essere ormai l’urbanistica materia residuale di competenza esclusiva ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] tre magneti ciascuna, corrispondenti rispettivamente alle dimensioni razionali, irrazionali e a-razionali. A seconda dell'intensità della corrente che viene fatta circolare nei singoli assi dai due avversari, il campo magnetico varia e la pallina si ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] comportamento dovrà esser spiegata in gran parte sulla base di altri fattori, diversi dalle sanzioni. Una certa corrente della ricerca sociologica, ad esempio, sostiene che il comportamento quotidiano delle persone non è condizionato dalle sanzioni ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 2004 n. 129, Norme per la disciplina dell’affiliazione commerciale). La presenza di tali norme ha spinto un’attenta corrente di pensiero a interrogarsi circa la configurabilità di una categoria unitaria, raccolta attorno al modello del ‘contratto con ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] ; nella quinta, cd. “tabella dei medicinali”, sono indicati i medicinali a base di sostanze attive stupefacenti e psicotrope di corrente impiego terapeutico ad uso umano o veterinario. Più in particolare, l’art. 73, co. 1, prevede la reclusione da ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] e lo stipendio (o qualunque somma dovuta a tale titolo o in dipendenza di rapporto di lavoro) sono accreditati su conto corrente bancario o postale, le giacenze in essere al momento del pignoramento sono aggredibili per un importo non superiore a tre ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] Milano, 2000, 52 ss.), non sembra invece improprio sostenere che quello impiegato nella giurisprudenza europea – per usare una terminologia corrente nell’ordinamento italiano, ora codificata dall’art. 2 del d.lgs. 15.6.2015, n. 81 per ridefinire ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] di un rapporto di matrice bancaria (come, ad es., la lamentata mancata disponibilità della liquidità presente sul conto corrente a causa dell’imposizione ad opera dell’intermediario di un blocco operativo sul conto, nella specie per essere ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] fonda in un contesto in cui il varo delle nuove forme di prelievo si accompagna alla soppressione dei trasferimenti erariali di parte corrente a partire dal 2012 (art. 7):
• sulla addizionale regionale all’IRPEF, da adottare con d.p.c.m. in modo da ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...