Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] producono interessi, subiscono l’estensione degli interessi relativi, per le due annate anteriori, oltre all’annata corrente al momento al pignoramento.
Indivisibilità
L’ipoteca presenta una peculiare forma di indivisibilità in relazione alla sua ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] ’ come partire dalla fine, dall’atto più importante e decisivo»4. Uno dei postulati ideologici ispiratori della corrente politico-culturale riformatrice, favorevole ad un Servizio sanitario universale e gratuito per tutti, fu proprio la diffusione di ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] che giurisprudenziale, è intervenuta con vigore la l. 10.12.2012, n. 219, con la quale è stato recepito il corrente modello familiare; un condensato di matrimonio, di stabile convivenza e di relazione occasionale che amalgama l’unicità dello stato ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] "scuola che, allo stato attuale delle conoscenze, è arbitrario ricondurre al nome di un singolo maestro, ma… ricollegabile alla corrente che fa capo all'insegnamento di Giovanni Bassiano" (Cortese, La summula Placuit, p. 342). Qui dunque, quando dal ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] a seguito dello scioglimento delle camere e risulta essere stato riproposto con un testo pressoché identico nella corrente diciassettesima legislatura.
Ora, se la legge di riforma organica della disciplina dell’ordinamento portuale è ancora in ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] del nuovo nunzio mons. C. di Rende, e poi gli aveva fatto da uditore per i primi tempi, mettendolo al corrente degli affari), dopo tre mesi di vacanza a Gradoli fu nominato sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinari, ma solo per pochi ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] più favorevole prevista per le tossicodipendenze) conoscere le condizioni di tali condannati nel ristretto spazio temporale corrente tra l’irrevocabilità e l’esecuzione della sentenza di condanna10.
Le modifiche maggiormente incisive riguardano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] delle tecniche di allevamento.
Bassi fu il primo giudice implacabile di questa sua iniziale acquiescenza alla teoria allora corrente:
Invano si affaticarono tanti uomini insigni di più nazioni onde far nascere spontaneamente nel baco da seta il ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] non vi fossero vere affinità di formazione culturale, ne precedenti milizie comuni politiche o accademiche, né si stabilisse mai una corrente di simpatia umana, tuttavia il C. venne ad approfittare, dopo l'insuccesso del progetto Chiovenda del 1919 e ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...