GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] pittore assisiate Puccio Capanna (Scarpellini); ma l'intervento di Longhi conserva un'emblematica attualità per la comprensione della corrente stilistica che, nata all'interno della stessa bottega di G., costituì per G. la premessa del suo "dipingere ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] 'aiuto del figlio Nicolò.
Leggibile nella quasi integrità pittorica, questo polittico ligneo mostra come lo scultore fosse al corrente delle novità della pittura padana di metà secolo, visto che la figura dell'apostolo è impostata in modo identico ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] " richiamate dal ritrovamento, del Ripostiglio di Alba di Massa (ibid., XXVI [1913], pp. 23-47), lo studio Della moneta enea corrente in Italia nell'ultima età imperiale e sotto i re ostrogoti con riferimento al ripostiglio di Castro dei Volsci (ibid ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] col contratto del 1467, sono invece aggregate quelle numerose, ma nel complesso contraddittorie, attribuzioni che formano la corrente immagine critica di D.: i due problemi intersecano quello, ancora labile, dello svolgimento della sua personalità. A ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] Coppedè" (comune alla mobilia come all'architettura) presuppone proprio l'ingigantimento, il paradosso del gusto corrente, con una rivisitazione spesso originale di quei caratteri ora gotici, ora quattrocenteschi, ora cinquecenteschi e manieristi ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] 'influenza esercitata sull'autore dal G., che si fece anche tramite tra A. Morbelli e Segantini per mettere al corrente quest'ultimo dei risultati delle ricerche di tecnica pittorica sperimentati dall'altro. In questo periodo, infatti, si infittì la ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] 'artista dovette peraltro riuscire a inserirsi nel cantiere certosino in virtù della sua competenza relativa al repertorio corrente di motivi romani - palesata nei partiti ornamentali e nella rappresentazione di monumenti antichi - in una congiuntura ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] due cancelli principali, per livello stilistico, dalle altre numerose della villa, da ritenersi legate piuttosto alla più corrente maniera delle ricordate maestranze valsoldane attive in quei decenni nel Vicentino.
Secondo il Someda de Marco (1965 ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] , che possono spiegate certi scambi d'attribuzione. Il C. ebbe certo, ai suoi inizi, contatti con i pittori della corrente naturalista, specie con lo Zanchi e il Langetti: ha trattato qualche volta anche soggetti macabri (si vedano le scene di ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] di Vicenza (diametro: cm 127,6; peso: 9112 c.; nota musicale: mi calante). Il disegno, innovativo rispetto alla tradizione corrente, la quantità e la qualità dei metalli, in particolare il giusto rapporto tra il rame e lo stagno, la tecnica della ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...