Artista tedesco (n. Hameln 1963). Dopo aver frequentato la Braunschweig University of Arts, ha esordito come illustratore disegnando le copertine di videocassette, LP e riviste (tra cui Rolling Stone e [...] Playboy). In seguito, ha sviluppato un personalissimo stile nelle caricature di personaggi famosi, rientrando nella corrente artistica definita “New Pop Realism”. Conosciuto soprattutto per i ritratti dei Rolling Stones (in particolare di K. Richards ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] quelli gli anni caratterizzati dalla corrente del purismo, incarnata dal toscano L. Bartolini che nel 1837 espose a Brera La fiducia in Dio (ora Milano, Museo Poldi Pezzoli). Per contrasto con le "gelate neoclassiche" nelle quali stagnava la scultura ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bagheria, Palermo, 1911 - Roma 1987). Tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea, si distingue per una visione dolorosamente ma umanamente poetica e per la [...] ; Caffè greco, 1976.
Vita e opere
Formatosi studiando a fondo le grandi correnti figurative moderne europee, a Milano aderì alla fondazione del movimento di "Corrente" e partecipò alla lotta antifascista. Muovendo da un violento espressionismo, con ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] con le dottrine celtomani, essendosi riferito il termine, come altri, alla civiltà gallica.
Il significato corrente di d., cioè di costruzione dall'aspetto di tavola (mensa), non caratterizza architettonicamente il monumento, riguardando soltanto un ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] esso il pieno manierismo. Le figure, in particolar modo, sono improntate alla esteriorità di un michelangiolismo accademico, tipica di quella corrente. L'Albero della Vergine fu pure lodato dal Vasari (VII, p. 466), che l'attribuì ad un inesistente ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] delle orsoline di Treviso, specializzata nella produzione di vasellame d'uso corrente (boccali, scodelle e catini) venduto nelle località limitrofe e ai monasteri di Venezia. Nel 1752 Gerolamo "bocaler" firma insieme con altri tre ceramisti locali ...
Leggi Tutto
BETH PELET, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla lèkythos 1930.550, proveniente da Beth (o Bēt) Pelet e conservata [...] nel museo di Oxford. Egli dipinge alàbastra e lèkythoi; il suo stile, piuttosto corrente, non è lontano da quello del Pittore di Aischines. Il Beazley gli ha attribuito tre alàbastra (due a New York, Coll. Gallatin, uno nel museo di Atene, inv. n. 12 ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] a. maggiori (➔ pittura, scultura, architettura) e a. minori (➔ miniatura, a. del vetro, oreficeria ecc.), secondo una terminologia corrente dalla seconda metà del 19° sec. è ormai superata nella storiografia e nella critica dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
KHANDAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] risalgono dal 150 a. C. circa via via fino all'inizio dell'èra corrente. Essi non sembrano disposti secondo un piano regolare; difatti accanto a celle isolate sorgono importanti gruppi di costruzioni come Ananta Gumpha, Ganesha Gumpha e soprattutto ...
Leggi Tutto
CORNELIUS PINUS
G. Cressedi
Pittore romano del I sec. d. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 120) lo dice pittore al tempo di Vespasiano; avrebbe lavorato nel tempio di Honos et Virtus, insieme con Attius [...] Priscus. È stato supposto che l'uno e l'altro appartenessero alla corrente "neo-classica" della pittura romana che allora era in voga.
Bibl.: R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, VII, 1912, p. 438 (con la bibl. precedente); E. Pfuhl, Malerei u. ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...