BOLOGNA 228, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Insieme al Pittore di Egisto e al Pittore di Boreas è il [...] rappresentante più significativo della corrente grandiosa e magniloquente che veniva un tempo definita "stile nobile". Che anzi, senza pretendere ad una assoluta superiorità per quanto riguarda puri valori pittorici sugli altri artisti del suo gruppo ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] pittore famoso nel Bellunese.
Estremo continuatore della corrente tenebrista veneta, già divulgata con fortuna dal Ridolfi, il F. esplicò la sua attività pittorica quasi sempre per la committenza ecclesiastica bellunese che ne apprezzava, in ...
Leggi Tutto
HOPPIN, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo, seguace del Pittore di Tarporley (v.), dell'inizio del IV secolo. Assieme al Pittore di Eton (v.) rappresenta la fase di transizione dalla ceramografia protoitaliota [...] del gruppo B alla vera e propria produzione àpula del tipo corrente.
Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 26. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Treviglio, Bergamo, 1916 - Bergamo 2017). Allievo di A. Carpi all’Accademia di Brera a Milano, per venticinque anni ha diretto l’Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1936 ha iniziato ad [...] esporre ai Littoriali dell'Arte e poi ha frequentato la Corrente. Ha vissuti gli anni della guerra che ha poi raccontato nelle sue opere. Del 1942 è stata la sua prima partecipazione alla Biennale di Venezia, dove è tornato nel 1948, 1950, 1956 e ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1891 - ivi 1978), allievo di G. A. Sartorio nell'Accademia di belle arti di Roma, dal 1929, ha insegnato decorazione nella stessa Accademia. Dopo un esordio segantiniano e una momentanea, [...] parziale adesione al futurismo, si orientò verso il neoclassicismo della corrente del Novecento, pur temperandolo con accenti d'origine preraffaellita. Ha studiato a fondo l'encausto e si è valso di questa tecnica, soprattutto nelle decorazioni ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] è derivato il significato corrente del termine, che designa l'arte del suono, e da questo significato nascono differenti modi di rappresentazione della m., in cui quest'ultima assume il ruolo di simbolo e risponde a funzioni diverse.Raffigurare la m. ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1920 - Montbéliard 1999). Frequentò l'École nationale des arts décoratifs; soggiornò a lungo in Italia (1946-48), dove studiò in particolare Giotto, il Beato Angelico e Piero della [...] Francesca. Dopo il 1950 si affermò come uno degli esponenti della cosiddetta corrente del "paesaggismo astratto": impasto materico, segno, vibrazione di colore tendono alla creazione di spazî inventati che contengono tuttavia costanti richiami alla ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] adeguare a esigenze moderne.
Arte e architettura
Corrente architettonica affermatasi in Catalogna tra Otto e Novecento, episodio determinante della cultura catalana contemporanea, in cui l’eclettismo ottocentesco si fuse alle tradizioni artigianali ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giovanni
Elda Fezzi
Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia di Brera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] di G. Bertini, rappresentante di una corrente moderata nell'evoluzione del gusto pittorico del tardo romanticismo. Dal Bertini il B. ereditò la passione per l'arte decorativa praticata nelle antiche tecniche della pittura su vetro, del mosaico, ecc. ...
Leggi Tutto
ELGIN MARBLES
L. Vlad Borrelli
Termine con cui viene indicato nei paesi anglosassoni il gruppo di sculture raccolte ad Atene da Thomas Bruce, 70 conte di Elgin, ambasciatore d'Inghilterra presso la [...] Sublime Porta nel 1799. Il termine è entrato nell'uso corrente della terminologia archeologica. Coadiuvato dal pittore napoletano Lusieri e da un gruppo di architetti, disegnatori e formatori, Lord Elgin raccolse una collezione che comprendeva un ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...