• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [11181]
Temi generali [820]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1274]
Storia [1125]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [531]
Medicina [483]

livellamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livellamento livellaménto [Der. di livella] [LSF] L'operazione del livellare, cioè, concret., del rendere piano e, figurat., del rendere costante, il suo risultato; raro come sinon. di livellazione. [...] il caso tipico, di notevole importanza spec. nell'elettronica, è il l. della corrente ondulata fornita da un raddrizzatore di corrente alternata; per correnti di relativ. grande intensità si ricorre a condensatori di grande capacità (condensatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

conduttivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttivita conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] mezzi che siano anche omogenei (costante di c.). Se il mezzo non è conduttivamente lineare, nella relazione tra densità di corrente e intensità del campo elettrico compaiono, accanto alla precedente c. lineare, o c. del primo ordine, tensori di rango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttivita (1)
Mostra Tutti

valvola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valvola vàlvola [Der. del lat. valvulae -arum "i gusci di un baccello", dim. di valvae -arum "i battenti di una porta"] [LSF] (a) Organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente [...] il diodo (1901), che il suo realizzatore, J.A. Fleming, chiamò v. elettrica (ingl. electric valve) in quanto fa passare corrente soltanto in un verso, caratteristica posseduta, in varie forme, da tutti i tubi termoelettronici. ◆ [ELT] V. a emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

stazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazionario stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] è costante in un medesimo tubo di flusso del detto campo: v. corrente elettrica: I 772 e. ◆ [MCC] Moto s.: → moto. ◆ [EMG] [MCC] Onda s.: l'onda rappresentata da una soluzione dell'equazione delle onde in cui le variabili spaziali sono separate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

accensióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accensione accensióne [Der. del lat. accensio -onis "atto ed effetto dell'accendere", dal part. pass. accensus del lat. accendere "dare fuoco"] [ELT] Il riscaldamento fino all'incandescenza, mediante [...] corrente elettrica (corrente di a., intensità e tensione di a.), del catodo di un tubo termoelettronico; generatore (in partic., trasformatore o batteria) di a. è quello che eroga tale corrente. ◆ [FTC] [TRM] L'innesco della combustione nei motori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accensióne (1)
Mostra Tutti

interruttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interruttore interruttóre [Der. del lat. interruptor -oris, da interruptus: → interrotto] [FTC] [EMG] I. automatico: i. nel quale la manovra di chiusura avviene manualmente, mentre quella di apertura [...] , inversamente, a determinare la continuità materiale di un circuito elettrico e quindi a interrompere oppure a instaurare una corrente elettrica nel circuito medesimo; nei due casi si parla, rispettiv., di apertura oppure di chiusura dell'i. (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interruttore (3)
Mostra Tutti

trasvertitrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasvertitrice trasvertitrice [Der. f. dell'ingl. transverter, da to transvert "trasformare, convertire"] [STF] [FTC] [EMG] Nome dato nel passato a un apparecchio elettromeccanico per convertire una [...] corrente alternata polifase in una corrente continua, costituito da un insieme di trasformatori e da un dispositivo rotante con collettore a lamelle, alle quali facevano capo i secondari dei trasformatori, che agiva da raddrizzatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

conversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conversione conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] fatta con dispositivi elettronici a semiconduttori. ◆ C. di frequenza: (a) [ELT] procedimento per variare la frequenza di una corrente elettrica periodica, al quale si ricorre nei dispositivi per la misurazione di frequenze, in generatori di tensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

passa non passa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passa non passa passa non passa (o passa e non passa) [Locuz. usata in senso agg. o sost. Der. di passare] [MTR][FTC] Denomin. corrente dei calibri fissi: → calibro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

iride

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iride ìride [Der. del nome gr. íris -idos dell'arcobaleno, lat. iris -idis] [LSF] Nome con cui è designato talora l'arcobaleno, però più nel linguaggio corrente che in quello scientifico. ◆ [FME] Per [...] la pupilla. ◆ [OTT] Dal signif. anatomico precedente deriva, estensiv., il signif. di diaframma ad apertura regolabile corrente in vari dispositivi ottici. ◆ [OTT] Colori dell'i.: altro nome dei cosiddetti sette colori fondamentali (→ colore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iride (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali