• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [11181]
Temi generali [820]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1274]
Storia [1125]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [531]
Medicina [483]

letto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

letto lètto [Der. del lat. lectus "mobile per dormire"] [LSF] Generic., la struttura materiale in cui scorre una corrente o, meno spesso, riposa un'altra struttura. [CHF] Strato di opportuno materiale [...] mare dove la marea si manifesta. ◆ [GFS] L. del vento: la sua direzione. ◆ [GFS] L. di una corrente marina: nel-l'oceanologia, zona di mare dove una corrente scorre. ◆ [GFS] L. di un fiume: nell'idrologia, il solco nel quale scorre un corso d'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: CORRENTE MARINA – FLUIDIZZAZIONE – OCEANOLOGIA – IDROLOGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

dinamotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamotore dinamotòre [Der. dell'ingl. dynamotor, comp. di dynamo "dinamo" e motor "motore"] [FTC] [EMG] Macchina dinamoelettrica convertitrice a corrente continua, costituita dall'unione in una sola [...] da convertire, e di una dinamo, che genera la corrente convertita, partic. usato per generare una corrente a relativ. alta tensione, per es. per un radiotrasmettitore di potenza, a partire da una sorgente di bassa tensione, tipic. una normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fondamentalismo

Enciclopedia on line

Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] , in Arabia Saudita e poi in Libano, lo stesso potente movimento wahhabita può essere considerato anticipatore delle correnti fondamentaliste contemporanee e precursore dei Fratelli Musulmani. Dall’alleanza, poi rafforzata da legami di sangue, fra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRATELLI MUSULMANI – MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

connessionismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

connessionismo Paolo Del Giudice Giorgio Parisi Termine introdotto da Jerome Feldman con cui si indica una corrente di pensiero che ha origine nell’ambito delle scienze cognitive. Secondo tale corrente, [...] le funzioni cognitive possono essere descritte come proprietà emergenti di reti composte da molti elementi interconnessi, ciascuno dei quali richiama nella relazione input-output (o funzione di attivazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessionismo (3)
Mostra Tutti

propagazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propagazione propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] V(x) per t=cost, si deforma, si distorce lungo la linea, in genere determinando una più o meno grave alterazione delle informazioni affidate alla corrente. Se però è RC=LG (condizione di Heaviside), si ha Z₀=(L/C)1/2, α=(RG)1/2, v=(LC)-1/2, cioè, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

portante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portante portante [agg. e s.f. Part. pres. di portare] [LSF] Che porta, sostiene: struttura portante. ◆ [ELT] Corrente p., od onda p. (o, assolut., portante s.f.): nelle telecomunicazioni, corrente elettrica [...] (alternata o a impulsi) od onda elettromagnetica in propagazione atmosferica o guidata alla quale è stata impressa un'informazione mediante il procedimento della modulazione e che quindi trasporta tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

mainframe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mainframe mainframe 〈meinfrèim〉 [s.ingl. "struttura principale", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Denomin. corrente del calcolatore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema [...] di calcolo elettronico complesso, per es. dotato di più unità di elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mainframe (2)
Mostra Tutti

unidirezionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unidirezionale unidirezionale [agg. Comp. di uni- e direzionale] [LSF] Di dispositivi che hanno una spiccata direttività in una sola direzione. ◆ [EMG] Corrente elettrica u.: corrente che scorre in un [...] circuito sempre in un certo verso (per es., quella fornita da un raddrizzatore); si contrapp. a corrente bidirezionale: v. corrente elettrica: I 772 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

conduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduzione conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] III 783 f). ◆ [TRM] Coefficiente di c. termica: lo stesso che conduttività termica: v. conduzione termica: I 697 a. ◆ [EMG] Corrente elettrica di c.: quella dovuta al moto ordinato di cariche libere in un conduttore per effetto di un campo elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduzione (1)
Mostra Tutti

variac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variac vàriac [Der. della locuz. ingl. vari(able) a(lternating) c(urrent) (transformer) "trasformatore variabile di corrente alternata"] [FTC] Denomin. commerc. di un autotrasformatore con variazione [...] continua del rapporto di trasformazione, costituito (v. fig.) da un nucleo ferromagnetico toroidale sul quale è disposto, a mo' di elica, in un solo strato, il conduttore che costituisce l'avvolgimento; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: FERROMAGNETICO – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variac (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali