• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [11193]
Storia [1126]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1274]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [532]
Medicina [483]

fondamentalismo

Enciclopedia on line

Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] , in Arabia Saudita e poi in Libano, lo stesso potente movimento wahhabita può essere considerato anticipatore delle correnti fondamentaliste contemporanee e precursore dei Fratelli Musulmani. Dall’alleanza, poi rafforzata da legami di sangue, fra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRATELLI MUSULMANI – MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Gundebèrga regina dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 7º) di Agilulfo e di Teodolinda, sposò il duca di Torino Arioaldo, capo della corrente ariana-nazionale, che dopo aver combattuto, deposto e ucciso il cattolico Adaloaldo, s'impadronì del [...] trono. G., cattolica, dovette allora lasciare per tre anni la corte e rifugiarsi a Lomello: fu liberata in seguito a un giudizio di Dio, che la prosciolse da un'accusa d'adulterio. Morto Arioaldo (636), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOLINDA – ADALOALDO – AGILULFO – ARIOALDO – LOMELLO

Bórghi, Armando

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (Castel Bolognese 1882 - Roma 1968). Sorta nel 1912 l'Unione sindacale italiana, vi rappresentò la corrente anarchica e neutralista. Nel dopoguerra si batté contro la bolscevizzazione [...] dell'Unione stessa e fu tra i promotori dell'Internazionale sindacale libertaria di Berlino. Nel 1922 partecipò alla costituzione dell'Alleanza del Lavoro, intesa a sbarrare la strada al fascismo. Emigrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SINDACALE ITALIANA – CASTEL BOLOGNESE – ENRICO MALATESTA – FASCISMO – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bórghi, Armando (1)
Mostra Tutti

FARINACCI, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo periodo del regime fascista continuò a rappresentarne la corrente più faziosa che traduceva le formule dell'ideologia nazionalista nel semplice linguaggio della sopraffazione di parte. Dopo [...] la conclusione del Patto d'acciaio, il F. svolse sul suo giornale di Cremona (Regime Fascista) la tesi dell'espansionismo imperialista e del razzismo integrale, che aveva accettato prontamente ed in pieno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – GRAN CONSIGLIO – VIMERCATE – RAZZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Roberto (4)
Mostra Tutti

VAN ZEELAND, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAN ZEELAND, Paul Armando SAITTA Uomo politico belga, nato a Soignies (Brabante) l'11 novembre 1893. Appartenente alla corrente cattolica, professore di economia all'università di Lovanio e vicegovernatore [...] della Banca nazionale belga, è stato dal 1920 membro di quasi tutte le conferenze politico-economiche in Europa. Dopo essere stato nel 1934 ministro senza portafoglio nel gabinetto de Brocqueville, assunse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN ZEELAND, Paul (1)
Mostra Tutti

MINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINA Antonio D'AMATO Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] influenza è obbligata entro limiti ben precisi: il funzionamento del congegno di attivazione richiede un minimo di variazione di corrente, possibile solo quando la luce solare non è inferiore a un prestabilito livello e quando la variazione stessa si ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ULTIMO CONFLITTO – RAGGI INFRAROSSI – GIORNO SOLARE – RIMORCHIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

trialismo

Enciclopedia on line

trialismo Genericamente, regime politico fondato su tre elementi (etnico-nazionali, religiosi ecc.) distinti. Il termine è in particolare riferito a una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica [...] antecedentemente alla Prima guerra mondiale, la quale tendeva a porre la Croazia-Slavonia-Dalmazia come terzo Stato autonomo e alla pari con l’Austria e l’Ungheria, sotto la corona asburgica, che sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TERZO STATO – UNGHERIA – AUSTRIA – MAGIARI

Matteòtti, Giacomo

Enciclopedia on line

Matteòtti, Giacomo Uomo politico italiano (Fratta Polesine 1885 - Roma 1924). Più volte deputato, fu segretario del Partito socialista unitario (1922). Convinto antifascista, fu ucciso in seguito alla denuncia che aveva [...] parlamentare. Vita e attività Di formazione giuridica, si dedicò dal 1910 quasi esclusivamente all'attività politica nella corrente riformista del Partito socialista. Nel Polesine operò per la costituzione di camere del lavoro e cooperative e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECESSIONE DELL'AVENTINO – CAMERE DEL LAVORO – FRATTA POLESINE – RIFORMA AGRARIA – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteòtti, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Glubokovskij, Nikolaj Nikanorovič

Enciclopedia on line

Storico e teologo russo (n. 1863 - m. Sofia 1937); insegnò a Pietroburgo, e dal 1921 a Belgrado e a Sofia. Appartenne alla corrente teologica più tradizionalistica. Opere principali: Blažennyi Feodorit, [...] episkop Kirrskij ("Il beato Teodoreto, vescovo di Cirro", 1890); Blagovestie sv. apostola Pavla po ego proischoždeniju i suščestvu ("La predica del Vangelo di s. Paolo apostolo, secondo la sua origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BELGRADO

Frei, Eduardo

Dizionario di Storia (2010)

Frei, Eduardo (propr. Eduardo Nicanor Frei Montalva) Frei, Eduardo (propr. Eduardo Nicanor Frei Montalva) Politico cileno (Santiago 1911-ivi 1982). Esponente della corrente social-cristiana del Partito [...] conservatore, nel 1935 fondò il movimento giovanile della Falange nacional. Ministro dei Lavori pubblici (1945-49), senatore (dal 1949), presidente (1964). Sconfitto da S. Allende nel 1970, si pronunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali