Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] , di cui divenne presidente nel 1924 e nel 1928. Eletto all’Assemblea legislativa centrale, strinse un’alleanza con la corrente swarajista del Congress (➔ Swarajya party), ma il suo tentativo di riformulare il vecchio patto di Lucknow in senso più ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] (24 aprile), il G. giunse a Parigi il 5 maggio. Qui l'ambasciatore di Parma, Vittorio Siri, lo mise al corrente del fatto che il segretario di Stato per gli affari esteri Charles Colbert, fratello del potente sovrintendente alle Finanze Jean-Baptiste ...
Leggi Tutto
insei
Istituzione politica e religiosa del Medioevo giapponese. Sorse nella seconda metà dell’11° sec. con il regno dell’imperatore Go-Sanjo (1068-73), sebbene tracce che la anticipavano si riscontrino [...] «anteriore», nel periodo degli in Shirakawa, Toba e Go Shirakawa, e una fase «posteriore», nel periodo di Go Toba. Secondo una corrente di storici, durante il periodo di Go Shirakawa (1158-92) l’i. assunse l’aspetto di un’istituzione statale vera e ...
Leggi Tutto
Seiyukai
Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] nel gold exchange standard, per un atteggiamento più conciliante verso la burocrazia e i militari e perché una forte corrente al suo interno era intransigente verso il nazionalismo cinese sulla tutela degli interessi in Manciuria. Entrambi i partiti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Fabio
**
Nacque da Pasquale probabilmente nella seconda metà del sec. XVI, ma di lui si hanno notizie relative a pochissimi anni, compresi fra il 1618 ed il 1623.
I contrasti sorti fin dal [...] Il C., mentre succedeva a Filippo III il figlio Filippo IV, rimase a Madrid per più di due anni, durante i quali tenne al corrente i deputati napoletani di quanto operava a corte e di quanto vi avveniva (Napoli, Bibl. naz., ms. X C.50, cc. 52v-85v) e ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] si sono sviluppati i maggiori centri urbani. Il clima è temperato oceanico, con temperature più miti, per influsso della Corrente del Golfo, di quanto ci si aspetterebbe dalla latitudine. Elevatissima la piovosità, specie nella parte occidentale.
La ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] D. Mercier, il suo organo nella Revue néoscolastique (fondata nel 1894). Da qui ha preso le mosse anche una corrente di pensiero economico-sociale d’ispirazione cattolica che, in opposizione al socialismo e al liberalismo, sostiene, accanto alle ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] dell’Oise.
Fu denominata piccardismo, perché si riteneva promossa da un gruppo di Piccardi rifugiatisi in Boemia, la corrente ereticale del 15° sec. nata all’interno dell’hussitismo; il piccardismo era caratterizzato dalla radicale avversione per la ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] dell'America latina. Nel 1978, durante l'annuale riunione svoltasi a Washington in giugno, è emersa in seno alla T. una corrente che ne ha propugnato lo scioglimento. Nei cinque anni della sua attività, infatti, essa avrebbe esaurito la sua ragion d ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , una lettera dell’imperatore indirizzata al re armeno (Vg 175, Va 168). Costantino, innanzitutto, vi si mostra al corrente degli avvenimenti armeni riassumendo la storia di Tiridate, di Gregorio e delle vergini martiri; poi aggiunge ancora, per ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...