I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] religiosa di Roma», 8, 1990, pp. 88-90.
10 Cfr. A. Fogazzaro, Il santo [1905], alle pp. 174-190 della corrente edizione mondadoriana, Milano 1985.
11 Su questo tema, e sulla complessa coalescenza di spiritualismo e femminismo cfr. L. Scaraffia, A.M ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] l’atteggiamento di chi ha la consapevolezza di vivere in tempi di decadenza ma pretende di poter risalire la corrente.
Il presente saggio costituisce una sintesi, operata da Alberto Cadili, dei numerosi studi sul tema di Girolamo Arnaldi, che ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] tutto l'epistolario.
Come dice il Fawtier anche queste lettere sono commoventi per ingenuità ("naïveté"). Ella non è al corrente di nulla, cioè dei motivi politici che regolano il comportamento pratico dei personaggi del tempo. Per lei Urbano VI è ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] storico nelle sue varie espressioni (non solo quella cattolica, ma anche quelle protestanti). Questo giudizio, in una corrente del movimento (detta dei ‘Fratelli stretti’, o anche ‘darbista’ dal nome del fondatore: John Nelson Darby), si ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] vicesegreteria Dc di Dossetti, non è certo l’unica impresa concepita nel seno della Democrazia cristiana: molte riviste delle correnti avranno una loro casa editrice e alla metà degli anni Cinquanta il partito come tale fonderà le Edizioni cinque ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] all’Italia di metà Settecento, vediamo all’opera vivaci e battagliere correnti di pensiero e di azione di segno contrapposto, fuori e dentro celebre medico di Rimini112, che messo al corrente dei fatti stende lettere di raccomandazione indirizzate ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] tra l’altare, rivitalizzato come elemento centrale, e l’assemblea: ciò implicava, oltre a un rito semplificato in lingua corrente, una traduzione architettonica, in primo luogo nella collocazione dell’altare verso il popolo e nell’eliminazione degli ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] pietà cattolica. Senza essere un cattolico-liberale, egli era favorevole alla Conciliazione, così come lo era tutta una corrente di cattolici napoletani, anche ecclesiastici, da padre Tosti ad Alfonso Capecelatro al padre Ludovico da Casoria […] più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Frederick Barth fu il primo a teorizzare a fondo il carattere soggettivo dell'identità etnica, in contrasto con approcci correnti che tendevano a ipostatizzare o reificare i gruppi etnici come categorie concrete, 'date' ed indiscusse (v. Barth, 1969 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] dei Burgundi, la scorta tentò di impedire a C. di sbarcare per visitare la tomba di s. Martino; ma la corrente, nonostante gli sforzi dei marinai, portò l'imbarcazione dentro, il porto: il missionario irlandese poté passare la notte in preghiera ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...