Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] , I diarii, V, a cura di F. Stefani, Venezia 1881, coll. 80-3, 141-42 e passim). Tale giudizio divenne corrente in tutta la tradizione posteriore e fu riportato nei grandi repertori dei secoli successivi, da Ciacconio (Vitae et res gestae Pontificum ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] , composto di tre lettere e posto all'Indice con decreto del 22 dic. 1817, il D. intendeva combattere l'opinione corrente fra i Francesi che il Sarpi, autore caro ai giansenisti italiani, fosse un "protestant déguisé", e mostrare l'ortodossia del ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] che, troppo tarde per essere considerate fonti attendibili della biografia eliana, testimoniano nondimeno l'atteggiamento corrente nei confronti della figura del ministro. Lo Speculum vitae, compilazione cinquecentesca, nella quale però confluiscono ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] e agevolmente i prodotti conservati ai piani superiori; l'edificio è inoltre servito da un efficiente sistema di acqua corrente (Devaux, 1962).Nella stessa certosa è di grande interesse anche la cantina, detta du Pape, edificio anch'esso del ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] morte (8 luglio). Il giudizio della storiografia moderna è più obiettivo. Il pontificato di E. segna, secondo l'opinione corrente, la fine dell'epoca delle riforme.
Fonti e Bibliografia
Le bolle di E. sono registrate in Regesta Pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Casotti e Nosengo. Collaborando con loro, redige anch’egli molteplici opere secondo le indicazioni derivate da quella corrente pedagogica e, ispirandosi alla teologia kerygmatica di Jungmann, propone una catechesi molto attenta a Bibbia e liturgia ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] religione e del mito, in una sorta di caos.
d) L'orizzonte intellettuale delle ricerche sul mito
Sebbene le tre correnti di pensiero che segnano gli inizi di una moderna scienza dei miti si combattano tra di loro, polemizzando talvolta duramente, le ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Gaetano Tortone, vescovo di Torino, con la quale, dopo avergli imposto solennemente il segreto pontificio, lo metteva al corrente di quella che era stata la risoluzione del Sant’Uffizio nel 1876, riferendogli il progetto di suggerire alla stampa ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] fede cattolica, espressa con la famosa bolla Exsurge Domine (15 giugno 1520).
Sotto la spinta di Hutten e della corrente nazionalista, Lutero aveva intanto compiuto ulteriori passi verso la rottura con Roma: dando espressione a un sentimento diffuso ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , nella congerie di testi documentari noti come Liber Aksumae, proprio a Fāsiladas – oltre la cortina della retorica celebrativa corrente nei testi storiografici, che vedono in Costantino il modello per l’esaltazione del re etiopico, lui «che riaprì ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...