(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] .
Costituenti. − Per formulare i prodotti cosmetici sono utilizzate circa 10.000 materie prime, di cui 3000 di uso corrente. Sono sostanze di origine naturale o di sintesi, la cui identificazione analitica qualiquantitativa non è ancora del tutto ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] il mondo per la progettazione di una 'cellula virtuale', attualmente siamo ancora lontani da questo obiettivo.
La strategia corrente per la convalida dei bersagli utilizza una serie di metodi basati su tecniche genomiche di recente sviluppo. Uno dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , che divenne oggetto di diversi trattamenti: la legatura delle arterie tiroidee; l'escissione della ghiandola; l'applicazione di corrente galvanica e la somministrazione di iodio effettuata nel 1820 da Jean-François Coindet.
A partire dal 1834, anno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] più terapie hanno lo stesso effetto ('salvano' o 'perdono' lo stesso numero di pazienti).
L'epidemiologia in Inghilterra
La corrente inglese dell'epidemiologia si ricollega a Louis per contatto personale: William Farr (1807-1883) e William Budd (1811 ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] patrimonio bovino, per il cui risanamento egli dettava in quello stesso anno una Memoria intorno alle provvidenze contro la corrente epizoozia nelle bovine con l'aggiunta delle memorie del grande Albert Haller sul contagio del bestiame, destinata ai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] tradizionali del sapere medico ‒ delle opere scientifiche locali nella lingua dei nuovi signori, ormai divenuta la lingua corrente.
D'altro canto, nel contesto di questo processo di traduzione, che fiorì grazie al generoso appoggio di mecenati ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] da un filo metallico inargentato dello spessore di 0,5 mm lungo circa 2 m, riuscì a rallentare la corrente sanguigna nell'interno dell'aneurisma, così che la conseguente precipitazione e organizzazione della fibrina lo rendesse solido, prevenendone ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] nella cura delle metriti croniche, in Gazz. med. di Pavia, I (1892), estr.; Contribuzione allo studio dell'azione della corrente costante nella cura dei fibromi uterini (in coll. con G. Resinelli), ibid., estr.; Le acque termali di Casciana nelle ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] dell'epatocita, facendo scattare un secondo messaggio per la cellula, al quale la cellula epatica risponde sintetizzando e rilasciando nella corrente sanguigna le somatomedine (A, B e C) e una proteina specifica che le lega e le trasporta ai singoli ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] connessi con le problematiche igienico-sociali del tempo e del luogo (Sul modo di comportarsi dei microbi patogeni nell'acqua corrente, ibid., pp. 279-299, con F. Stagnitta; L'acqua potabile della Reitana ed il movimento del tifo in Catania dal ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...