Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] soluzioni elettrolitiche.
E. come sistemi elettrochimici
Si dicono polarizzabili se in seguito al passaggio della corrente, mutano sensibilmente le loro caratteristiche superficiali o inducono alterazioni apprezzabili nell’elettrolito. Al contrario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] stava nei suoi costi di trasmissione relativamente elevati. A causa della caduta di tensione, il raggio utile per la trasmissione di corrente continua a 110 volt era in pratica limitato a mezzo miglio (0,8 km ca.), per cui gli impianti di generazione ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione di intensità di corrente, che sfrutta le azioni elettrodinamiche tra due bobine percorse da corrente, opportunamente disposte. Nell’uso comune il termine è sinonimo di amperometro [...] i, come tale utilizzabile per definire l’unità di misura di i o, se si vuole, come campione di intensità di corrente. Si tratta sostanzialmente di una bilancia a leva in grado di misurare la forza elettrodinamica che si esercita fra due circuiti ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] diametro, ha progressivamente assunto il ruolo di una delle costanti fondamentali della matematica, suscettibile di varie definizioni (v. oltre: Calcolo di π); si tratta di un numero reale irrazionale ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] A, ed è limitata, tra l’altro, dalla dissipazione di potenza nel d. (pari al prodotto tra il valore della corrente e della caduta diretta di tensione). La temperatura massima della giunzione (che dipende dal materiale semiconduttore di cui è fatto il ...
Leggi Tutto
Dispositivo di conversione della frequenza di una corrente alternata (o di un sistema trifase di correnti alternate), caratterizzato dal fatto di non avere uno stadio intermedio in corrente continua; detto [...] e uno negativo, e analogamente possono erogare o assorbire correnti. Modulando la posizione degli istanti di accensione dei f. e. m. da esso fornita è concorde con la corrente, funziona invece da invertitore se è opposta. Per realizzare un c ...
Leggi Tutto
ventilatore Apparecchio che crea e mantiene una corrente d’aria destinata all’aerazione o alla ventilazione diretta di piccoli e medi ambienti, oppure al funzionamento degli impianti di condizionamento [...] a far circolare aria o altri gas in impianti di tipo industriale.
Il v. è impiegato principalmente per accelerare una corrente d’aria (o d’altro gas) conferendole un modestissimo incremento di pressione; quando si debba fornire al gas anche una ...
Leggi Tutto
tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] interessata alla conduzione è limitata a una piccola porzione attorno alla periferia della zona di gate e tutta la corrente anodica deve pertanto passare in questa piccola area accesa; ciò provoca un’elevata dissipazione locale di potenza che può ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta [Dim. di cassa] [ELT] Denomin. corrente di basse scatole parallelepipede contenenti un nastro magnetico su una bobina debitrice e una ricevitrice, da inserire in un audioregistratore [...] (c. audio o musicassetta) o in un videoregistratore (videocassetta) che si chiamano allora registratori a cassetta. ◆ [FTC] Nelle costruzioni elettriche ed elettroniche, scatola per alloggiare terminazioni ...
Leggi Tutto
circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) [...] o quelli per misure elettriche. Per c. chiuso si intende una configurazione circuitale tale da permettere l'effettivo passaggio di corrente, mentre per c. aperto si intende la disposizione con interruzione di una connessione, in modo da impedire il ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...