• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [11192]
Ingegneria [656]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1275]
Storia [1126]
Temi generali [820]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [533]
Medicina [483]

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] circuito si può scrivere la seguente equazione differenziale: che ammette la soluzione: nella quale I0 è il fattore di ampiezza della corrente nel circuito, α = R/2L è il fattore di smorzamento del circuito, è la frequenza di risonanza e è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

carico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carico càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] C. idrodinamico. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrico: il bipolo, o la serie di bipoli, in cui un generatore elettrico fa passare corrente; a seconda della natura dell'impedenza di tale serie, si parla di c. resistivo, capacitivo, induttivo, misto, e anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Pupin, Michele Idvorsky

Enciclopedia on line

Pupin, Michele Idvorsky Fisico ed elettrotecnico (Idvor, Voivodina, 1858 - New York 1935); prof. di elettromeccanica (1901-31) alla Columbia University. Dallo studio teorico delle leggi di propagazione della corrente elettrica [...] nei cavi telefonici trasse l'indicazione dei vantaggi ottenibili con l'inserzione nel circuito, a distanze regolari, di opportune bobine di induttanza (dal suo nome dette bobine P.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CORRENTE ELETTRICA – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pupin, Michele Idvorsky (1)
Mostra Tutti

generatore 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatore 2 generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] interna, per cui è capace di fornire tensioni da decine di migliaia a qualche milione di V ma con intensità di corrente di qualche µA o, nei dispositivi più potenti, qualche mA. Sono di tal tipo le cosiddette macchine elettrostatiche (v.); i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

antenna

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] basa sul fatto che se una a. ha n radiatori allineati posti ad uguale distanza e se la differenza di fase fra le correnti di due elementi contigui è costante e uguale a ϕ, l’angolo ϑ rispetto alla normale all’allineamento dei radiatori, per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – EDILIZIA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – COORDINATE CARTESIANE – INTENSITÀ DI CORRENTE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenna (7)
Mostra Tutti

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] dS di superficie contenente P, la p. locale è il prodotto di dS per la componente normale all'elemento della velocità della corrente per il peso specifico del fluido e per la somma delle quote effettiva, cinetica e piezometrica di P; la p. totale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] girante e quindi sia per intero attuato da questa: ne segue che le t. a reazione hanno la girante totalmente immersa nella corrente fluida e quindi intubata. Nelle t. ad azione (R=0), dato che la girante lavora in un ambiente a pressione uniforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

Ferranti, Sebastian Ziani de

Enciclopedia on line

Ferranti, Sebastian Ziani de Ingegnere elettronico inglese di famiglia veneta (Liv erpool 1864 - Zurigo 1930). Iniziò la sua carriera presso la Siemens britannica a Charlton e nel 1882 ideò il generatore di corrente che porta il suo [...] ingegnere capo della distribuzione d'energia della Grosvenor Gallery, adottò, contro il parere degli enti governativi, la trasmissione di corrente alternata a 10.000 V. Il nipote sir Vincent (1893-1980) ha continuato la sua opera; è stato presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMATORE – MERCURIO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferranti, Sebastian Ziani de (2)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] l’elevata potenza in gioco. I r. di potenza possono essere inseriti in serie alla linea per limitare l’intensità della corrente oppure connessi in parallelo per controllare la potenza reattiva. I r. del primo tipo non hanno nucleo di ferro e possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

dinamoelettrica, macchina

Enciclopedia on line

Macchina elettrica a induzione capace di trasformare, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), energia meccanica in energia elettrica e viceversa. Naturalmente, [...] elettrica di date caratteristiche in energia elettrica di altre caratteristiche (convertitrici). Vi sono macchine d. a corrente continua e a corrente alternata. Poiché le variazioni di flusso magnetico concatenato con le spire indotte, e le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 66
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali