Geologia
In sedimentologia, struttura sedimentaria interna a uno strato, caratterizzata da una granulometria gradualmente decrescente dalla base al tetto (g. normale). La sua formazione è legata a diversi [...] tipi di processi che generano sospensioni turbolente di sedimenti, dalle quali le particelle si depositano via via che la corrente che ha prodotto tali sospensioni perde energia e quindi capacità di trasporto. La deposizione avviene in funzione delle ...
Leggi Tutto
Le operazioni tendenti ad annullare il campo magnetico in una data regione di spazio. In particolare, le misure tendenti a evitare che lo scafo di acciaio di una nave possa azionare le mine magnetiche: [...] generalmente si adotta una cintura di cavi elettrici, disposti opportunamente attorno allo scafo, percorsi da corrente (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] ohmici, o lineari, cioè caratterizzati da una resistività elettrica ρ costante al variare dell’intensità della corrente. La resistività aumenta all’aumentare della temperatura; in un campo di temperature piuttosto ampio intorno alla temperatura ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] a seguire una dieta, è ben difficile che essa assuma una qualche valenza sociale. Invece il distacco dai modelli di vita corrente costituisce spesso insieme la causa e lo scopo della scelta di uno stile di vita e, quindi, di alimentazione alternativo ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] sicurezza per la navigazione marittima guidata all’ingresso di porti o nei canali. È costituito da un c. percorso da corrente alternata, immerso sul fondo del canale lungo la rotta da seguire; il campo elettromagnetico che esso produce intorno a sé ...
Leggi Tutto
Nello stampaggio delle materie plastiche, pezzo avente all’incirca la forma, le dimensioni e la massa dell’oggetto voluto. Si prepara con le preformatrici, sia comprimendo in uno stampo più semplice di [...] da stampaggio sia, nel caso di oggetti rinforzati con fibre di vetro aventi pareti di piccolo spessore, convogliando con corrente d’aria le fibre verso il modello, generalmente di rete metallica, sul quale queste sono trattenute per aspirazione dall ...
Leggi Tutto
Strumento con cui si cavano da bottiglie i tappi di sughero applicati a macchina (v. fig.). Consta generalmente di una spirale a elica terminante in punta da un lato e con un’impugnatura dall’altro: la [...] di fissare il verso che va attribuito alle linee di forza del campo magnetico creato da una corrente elettrica: se si pensa di avvitare un c. nel verso della corrente, la testa del c. gira nel verso delle linee di forza. La regola è dovuta a J ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] ), all'alluminio offre il vantaggio di una minore densità e di una maggiore rigidità rispetto alle l. leggere di uso corrente; il litio ha un'elevata solubilità nell'alluminio, circa il 4,2% alla temperatura dell'eutettico (602 °C). Occorre peraltro ...
Leggi Tutto
Macellazione degli animali destinati all’alimentazione. I metodi di m. sono diversi: a) colpo di mazza alla fronte o alla nuca; b) sgozzamento o giugulazione semplice; c) enervazione, utilizzabile solo [...] con pistola a bolzone fisso; e) elettronarcosi (usata specialmente per i suini), consistente nel passaggio di una corrente pulsante attraverso la testa dell’animale, mediante due elettrodi applicati dietro le orecchie. Quest’ultimo sistema però è ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] più vie, che hanno il compito di assicurare il transito o l’arresto, o di variare la direzione di una corrente, e sono caratterizzate dal numero delle vie e delle posizioni di innesto.
V. per compressori
Le v. impiegate nei compressori alternativi ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...