PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] o del potassio a livello della fibra nervosa: Cole e Curtis 1939), sino alle complicate misurazioni delle variazioni di corrente di un singolo canale del sodio a livello della membrana nervosa (tecnica del patch clamp: Sakmann e Neher 1983).
Sono ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] h), è aspirata, per effetto della depressione suddetta, e fuoriuscendo in minutissime goccioline si mescola intimamente con la corrente d’aria preventivamente filtrata i. La portata del carburatore è regolata da una valvola a farfalla l, a valle ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] , giunge a una soluzione cromica acida con costi molto minori; l’elettrolisi di questa soluzione, però, comporta rendimenti di corrente molto modesti, dell’ordine del 10%. Il metallo che si ottiene dall’elettrolisi delle soluzioni di acido cromico ha ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] sia la più bassa possibile: essa dipende dal tipo di s., dalla pressione sulla s., nonché dalla densità di corrente (con legge non lineare). I collegamenti striscianti mediante s. sono causa di perdite sia per effetto della caduta di tensione ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] percentuale è costituita dalla quota lipidica immessa nella corrente di utilizzazione dai tessuti di deposito.
b) Regime essere diminuita della quantità corrispondente ai lipidi immessi nella corrente di utilizzazione dai depositi; 5) il sodio e ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] . V presenta le stime della domanda nel 2100, annuale e cumulativa, per 23 elementi chimici o gruppi di elementi di uso corrente (da noi selezionati fra i 60 della pubblicazione originale). La tabella dà anche le stime delle riserve e delle risorse ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] d'aria. Kelly si accorse che quando la ghisa era investita più direttamente da una corrente d'aria, la temperatura aumentava e si poteva ottenere l'acciaio. Un analogo sistema era stato scoperto quasi contemporaneamente dall'inglese Henry Bessemer ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] elettronico centralizzato collegato, tra l'altro, a un autoregolatore di alimentazione; diffusi i motori a corrente continua, o a corrente alternata con inverter, che consentono una variazione della velocità immediata e senza strappi; le guarnizioni ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] da renderli facilmente modificabili. I segnali di ingresso o di comando (riferimenti o set points di velocità, coppia o corrente) dell’azionamento sono strettamente legati al tipo di applicazione e per generalità di impiego possono essere forniti in ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] comporta, oltre a vantaggi di regolazione, anche l’inconveniente di alimentare tali motori con forme d’onda di tensione e correnti deformate, il cui grado di dissimmetria dipende dal tipo di convertitore, dalla strategia di controllo e dal regime di ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...