VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] 14,5 ab. per kmq.; è da notarsi fome il debole aumento, verificatosi negli ultimi decennî, debba attribuirsi alle forti correnti di emigrazione verso l'ovest. Prevale di gran lunga l'elemento bianco: numerosi i nati all'estero e precisamente i Franco ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il Regno Unito di Libia è ripartito anche [...] (12-14.000 q annui). La coltura degli agrumi, di introduzione abbastanza recente, alimenta già dal 1950 anche una notevole corrente di esportazione. Nel 1957, ad es., ne furono inviati all'estero per più di 50.000 sterline libiche.
Il patrimonio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] lo studio Sanaa di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, entrambi un punto di riferimento a livello internazionale della corrente minimalista.
La musica giapponese è il risultato dell’influenza di musiche provenienti da vari paesi asiatici su un materiale ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] così ripartiti: Gurkha Pariṣad, 19; Partito Democratico Unito, 5; Partito Comunista, 4; Partito Popolare, corrente di Tanka Prasād Ācārya, 2, corrente di Bhadrakali Misra, 1; indipendenti, 4.
Il governo formato dal capo del Congresso Nepalese ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] differenza del gen. A. Juin comandante in capo dell'Africa del Nord e del generale Nogués al Marocco) era al corrente dello sbarco, aveva fatto distribuire alle truppe un ordine del giorno in cui si salutavano gli Americani come liberatori, sicché le ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] dalla città che ancora costituiscono lo schema fondamentale, sono collegate da vie trasversali (a cominciare dal "grande raccordo anulare" corrente a 11-15 km dal centro di Roma), da collegamenti secondarî, da strade vicinali e di bonifica.
La parte ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] soldati. Rappresenta un riferimento ai Variaghi lo stesso termine, in slavo antico, di Rus', derivato dal gr. rhóos ('corrente'). I primi, ancora leggendari, principi russi e molti dei personaggi del loro seguito avevano nomi germanici ed erano di ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] viaggio per ricerche oceanografiche al Polo Nord. Solo quando la nave attraccò a Madeira l’equipaggio fu messo al corrente della reale destinazione. Dopodiché Amundsen spedì un telegramma a Scott: «Spiacente di informarla che il Fram sta giungendo in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Jaimes .
Narrativa e poesia
All’inizio del 20° sec. si afferma, con un orientamento di protesta sociopolitica, la corrente ‘indigenista’, iniziata da Alcídes Arguedas con Raza de bronce (1919). Dopo la Prima guerra mondiale si segnalano nella ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] parla di o. meccaniche (in particolare, o. di posizione, di forma, di pressione ecc.), elettriche (in particolare, o. di corrente, di tensione), magnetiche, elettromagnetiche, di intensità (per es., di un suono o di una luce), di colore (di una luce ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...