Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] le distanze dall’unilateralismo che aveva caratterizzato la presidenza Bush e il nuovo corso ideologico sostenuto dalla corrente dei neocon (i neo-conservatori), materializzatosi con l’intervento in Iraq del 2003.
Proprio quest’ultimo episodio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] .
A seguito dei bombardamenti, italiani e francesi, la ricostruzione postbellica ha rammodernato gli edifici dotandoli di acqua corrente e impianti di refrigerazione. Moderni edifici hanno caratterizzato l’aspetto di Tripoli e Bengasi (università a ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dal 3° sec. a.C., una forte influenza dal cinese; di conseguenza, circa la metà dei termini usati nella lingua corrente è di origine cinese. Assai meno sensibile è, invece, l’influsso del giapponese.
L’alfabeto coreano (han’gŭl) fu ufficialmente ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e nella Baia di Hudson. Dalla soglia tra l’Islanda e le isole Faer Øer penetrano nel Mare Artico le acque relativamente calde della Corrente del Golfo, che raggiungono le coste norvegesi e il Mare di Barents, e a volte la Novaja Zemlja e l’isola più ...
Leggi Tutto
Niger
Katia Di Tommaso
Un vitale corso d’acqua
Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] convogliata è talmente abbondante che, appena il fiume giunge ai piedi delle montagne il suo corso si allarga e la corrente rallenta: è possibile la navigazione già nel territorio della Guinea.
Il fiume attraversa poi la parte meridionale del Mali ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] anni Ottanta, fino alla crisi fiscale del 1992, il Sud è stato parzialmente compensato da flussi di spesa pubblica corrente, che ne hanno sostenuto i redditi ma non promosso lo sviluppo.
Che conseguenze hanno queste forti disparità regionali per ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al centro-nord, il reddito è [...] anni Ottanta, fino alla crisi fiscale del 1992, il sud è stato parzialmente compensato da flussi di spesa pubblica corrente, che ne hanno sostenuto i redditi ma non promosso lo sviluppo. Che conseguenze hanno queste forti disparità regionali per ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] genere più elevata che nel resto del Mediterraneo. Le maree hanno valori ridottissimi. La circolazione superficiale è dominata da una corrente radente alle coste africane che si sposta a N all’epoca delle piene del Nilo; essa costeggia poi la parte ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] di bassifondi, che mutano spesso la configurazione dell'alveo, la cui profondità è di 14-16 metri, ma che là dove la corrente è più debole si riduce a volte a un metro. I piroscafi e rimorchiatori debbono perciò seguire con molta cura la rotta ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] 9° al primo quarto del 5° secolo a. Cristo.
Nella prima età del Ferro il V. sembra inserito nella corrente culturale che promana essenzialmente dalla costa, con alcune caratteristiche anomalie, quali l'assenza del rasoio lunato, tipico della cultura ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...