Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] i principali successi nel campo della fisica delle particelle, resi possibili grazie agli esperimenti del Cern, spiccano: la scoperta della corrente neutra nel 1973 nella camera a bolle Gargamelle; la scoperta dei bosoni W e Z nel 1983, che portarono ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] all’elevata posizione latitudinale (55°-71° lat. N), poiché la penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente del Golfo. Per questo, la temperatura, che nella media annua è di 0,7 °C, subisce notevoli differenziazioni tra ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] (1979), Antigua e Barbuda (1981), Saint Kitts e Nevis (1983).
Corrente delle A. Una delle due correnti in cui – in prossimità delle isole – si biforcano le correnti equatoriali calde che si spostano dalla Guinea alle coste americane; costeggia all ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] ; Espacio, marzo 1988-marzo 1989.
Musica. - Fino alla metà degli anni Sessanta il movimento musicale in V. è rimasto legato alla corrente nazionalistica, sorta durante gli anni Venti con V.E. Sojo (1887-1974) e J.B. Plaza (1898-1965), e sviluppatasi ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] . La valle è povera e poco popolata; in questi ultimi decennî si è avuto un notevole spopolamento dovuto alla forte corrente emigratoria. La popolazione complessiva è di 2780 ab. ed è distribuita in numerosi piccoli centri, fra i quali sono, oltre ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] cui appassionata ricerca di un'interpretazione meno meccanicistica dell'uomo è certamente guidata dalla fede cattolica.
Per la corrente umanista la geografia umana s'interessa del modo in cui gli uomini vivono la loro condizione terrena, concepiscono ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] i principali successi nel campo della fisica delle particelle, resi possibili grazie agli esperimenti del Cern, spiccano: la scoperta della corrente neutra nel 1973 nella camera a bolle Gargamelle; la scoperta dei bosoni W e Z nel 1983, che portarono ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] si sono sviluppati i maggiori centri urbani. Il clima è temperato oceanico, con temperature più miti, per influsso della Corrente del Golfo, di quanto ci si aspetterebbe dalla latitudine. Elevatissima la piovosità, specie nella parte occidentale.
La ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ) di oggetti; alle seconde appartengono invece s. con carattere effimero o duraturo, come i canali, siano essi prodotti da correnti fluviali o marine, che ne costituiscono un tipico esempio. Le s. deformative si generano durante o subito dopo la fase ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] la trasmissione dal motore all’esterno di parte dell’energia sonora posseduta dai gas combusti mediante frazionamento della corrente fluida nella m. e inserimento di brusche variazioni di sezione che provocano fenomeni di interferenza e riflessione ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...