Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] e vendere divise e valori negoziabili per proprio conto o per conto di banche centrali; ricevere depositi in conto corrente connessi con accordi di trust e legati alle attribuzioni della Banca; accordarsi con qualsiasi banca centrale perché questa ...
Leggi Tutto
Montenegro
Stato della Penisola Balcanica con capitale Podgorica. Conquistato dai turchi ottomani (fine 15° sec.), il M. restò pressoché isolato per circa due secoli. Dal 1700 in poi fu retto da una [...] è l’unico sbocco al mare). Il M. ha assunto anche decisioni autonome, come quella di considerare il marco tedesco valuta corrente, od ostili alla Serbia, come le ricorrenti prese di posizione filoalbanesi. Nel marzo 2002 M. e Serbia hanno firmato un ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] le Sei nazioni indiane cedettero alla Corona britannica i loro diritti. Qualche anno dopo cominciò una costante corrente d’immigrazione. Allo scoppio della rivoluzione americana gli abitanti ottennero l’annessione del territorio alla Carolina del ...
Leggi Tutto
(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72)
Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] di manovra, urtava il fondale e riversava in mare ben 41 milioni di t di petrolio. In pochi giorni il vento e la corrente trascinavano la macchia enorme fino a 50 km verso sud, inquinando la costa lungo il percorso. Ne è risultato un danno ecologico ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] patrimonio zootecnico accusa un sensibile aumento per i bovini e soprattutto per gli ovini (5.845.000) che alimentano una corrente di esportazione di animali vivi (846.000 capi nel 1935).
Quanto al commercio estero (p. 457) dell'Algeria, nella media ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] 10°, attualmente all'Archaeological Coll. di A., ne testimonia del pari l'alto livello artistico. Peraltro secondo un'opinione corrente, che non trova riscontro nelle fonti, nel sec. 10° lo stesso imperatore Niceforo Foca (963-969) avrebbe fondato il ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] vive una vita riflessa e non presenta nomi di grande rilievo (il primo poeta è L. de Tejeda, 1604-1680). Le correnti neoclassiche filtrate attraverso l’esperienza già tardiva degli Spagnoli danno i loro frutti solo alla fine del 18° sec. (M.J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] nell’intero arco dell’anno; le temperature risultano mitigate dall’umidità e, lungo la costa, dalle fredde acque della Corrente di Benguela; le escursioni termiche, sia annue sia diurne, risultano poco sensibili, con la parziale eccezione di alcune ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , infatti, la G. ha preso in prestito dall'estero oltre 200 miliardi di dollari che hanno permesso di finanziare l'enorme disavanzo corrente connesso al processo di riunificazione.
Tra la fine del 1992 e la prima metà del 1993, la G. è entrata nella ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] dei due terzi (questa proporzione sale ai nove decimi nel Gorno-Badahšan, che si caratterizza inoltre per la prevalenza della corrente ismailita dell'Islam) e gli Uzbeki circa un quarto; ci sono poi nel paese alcune centinaia di migliaia di Russi ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...