MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] del paese, ma anche alla presa di possesso del suolo. Dietro gli eserciti vittoriosi si avanza dall'Asia la corrente migratoria delle stirpi turche dirigendosi principalmente verso la Macedonia. I sultani tolgono agli antichi proprietarî le terre più ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] in modo che ne derivi un r. in misura definitiva; b) gl'interessi e altri redditi derivanti da depositi e conti correnti; c) i r. derivanti dalla partecipazione in società, enti, associazioni e altre organizzazioni, escluse le Società di persone e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ufficiali del governo francese apparvero, fin dai primi mesi del conflitto spagnolo, compromesse da esigenze di politica interna, da correnti d'ordine ideologico, da pressioni diplomatiche di altri paesi (U.R.S.S.), dal timore della prevalenza di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] come mezzi per trasmettere le nozioni necessarie al fine di tale preparazione didattica o professionale. Il contrasto tra le due correnti è tuttavia assai più profondo, in quanto si va facendo sempre più strada l'idea che, anche al fine della ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] regolarmente esercitata dai dipendenti del principe, che attraverso le loro funzioni di polizia sono per primi al corrente delle infrazioni avvenute.
Un altro aspetto del cambiamento di regime è il formarsi di competenze territoriali gerarchicamente ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] sempre più numerosi nelle corti principesche e nei palazzi dei ricchi mercanti cristiani.
Una diversione in questa corrente di traffico, importantissima per le conseguenze future più che per quelle immediate, viene determinata dalle esplorazioni e ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] del potere secolare, anche armato. È innegabile, tuttavia, che esso manifesti in qualche misura il sentire di una determinata corrente di dottrina e di azione all’interno della Chiesa cattolica del XVI secolo, cui si è opposta con particolare forza ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] sono denominati 'fine gennaio', 'fine febbraio', e così via. Solitamente chi opera a termine fermo negozia per 'fine corrente', ossia con riferimento al mese borsistico in corso.
Le operazioni negoziate con riferimento a un dato termine sono tutte ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] essere molto gradita, forse perché il salario poteva essere fissato d'autorità (98), dunque anche al disotto del livello corrente sulla piazza. Nel 1227 venne fatto tassativo divieto ai marangoni e ai calafati di andare a lavorare fuori della città ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] , spesso ripetute (ad esempio, trasferimento di capitali per mezzo di reti telematiche in una molteplicità di conti correnti o da un conto corrente all'altro) con l'obiettivo di separare i capitali dalle fonti illecite; 3) investimento: si tratta del ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...