Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] politiche più cariche di significato emotivo è quella che proclama l'eguaglianza di tutti gli uomini, la cui formulazione più corrente è la seguente: ‛Tutti gli uomini sono (o nascono) eguali'. Questa massima corre e ricorre entro l'ampio arco di ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] diritto -, lo Stato si costituisce come un ordinamento sovrano il cui criterio morale è la giustizia politica. La giustizia corrente, dalla quale scaturisce il sistema normativo dello Stato, definisce le condizioni e i principî in base ai quali lo ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] applichi l’art. 5, co. 1, cit., all’azione revocatoria esperita da un istituto bancario nel caso in cui il conto corrente non era l’oggetto della domanda, ma «l’humus negoziale da cui hanno tratto linfa i titoli esecutivi infruttuosamente portati in ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] e inopportuno parlare di un diritto internazionale privato italiano, inglese o sovietico. Questo modo di esprimersi, che pure è corrente, è in linea di principio riprovevole, nella misura in cui rischia di dare l'impressione che il principio di ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Innocenzo III, col notariato "laico" di diritto comune. Quella di Venezia è una vera e propria marcia contro corrente. Marcia solitaria: non valgono a confronto le situazioni con persistenza minoritaria di notariato ecclesiastico; di più, in nessun ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] la pena insistere sul punto. È invece utile interrogarsi su quali possano essere le ulteriori implicazioni della tesi corrente e quali gli ulteriori effetti pratici della certificazione «qualificatoria» dei contratti di lavoro. Quanto all’effetto ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] particolarmente di aiuto se si vuole ottenere un insieme normativo che regolamenti una varietà di pratiche. Nella terminologia corrente, la parola eutanasia può ancora significare non solo l'uccisione attiva del paziente, ma anche la sospensione del ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] della scienza giuridica nell'età federiciana, con particolare riferimento alle linee di pensiero e di scuola alternative rispetto alla corrente dominante del filone azzoniano e accursiano, v. il saggio di M. Bellomo, La scienza del diritto al tempo ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] economica.
Novità sono state introdotte, invece, sul fronte dell’indennità sostitutiva, essendosi stabilito, avverso il corrente indirizzo giurisprudenziale, che la mera richiesta dell’indennità sostitutiva (rectius, la sua ricezione da parte del ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , come considerare la “modalità tacita di conferimento” (impropriamente indicata come cd. silenzio assenso nella terminologia corrente)?
Qualche autore parla dell’introduzione di una «una deroga meramente formale» (Pandolfo, A., Prime osservazioni ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...