Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] appartenenti all'ordine giudiziario fatti oggetto di critiche e censure hanno d'altra parte determinato la formazione di una corrente di opinione favorevole a una riforma del CSM, con inversione della ripartizione dei seggi a favore degli eletti del ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di vista storico, basti qui segnalare il fatto che fin dai tempi più antichi del cristianesimo si sono formate correnti particolari, in opposizione alla larga e organica espansione della Chiesa cattolica, le quali, anche quando sono state disperse ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] continentali
Di tutti i continenti, l'America Settentrionale è la porzione continentale che non ha mai cessato di attrarre le correnti migratorie di tutte le parti del mondo. Gli Stati Uniti e il Canada, in particolare, restano tra le mete più ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] o la parte di prezzo delle dette merci che non fosse stato ancora pagato in denaro o altrimenti né annotato in conto corrente tra il fallito e il compratore. Le merci spedite al fallito delle quali non sia da lui pagato il prezzo possono essere ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] pubblico una gamma di servizi caratterizzati da obiettività e completezza di informazione, da ampia apertura a tutte le correnti culturali, da imparziale rappresentazione delle idee che si esprimono nella società; a favorire, a rendere effettivo ed a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Stati e minacciata nel 1933 da un tentativo di distacco del Western Australia, nel quale era viva una corrente favorevole alla costituzione di un Dominion autonomo, poté combattere efficacemente la depressione economica e risollevarsi presto ad un ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] le vendite nel breve termine, contribuiscono a formare una base di fedeltà alla marca che si protrae oltre il periodo corrente (v. Hay e Morris, 1991). Le condizioni di mercato sono influenzate dalla fedeltà alla marca da parte dei consumatori, alla ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] a un solo modello o comunque a modelli precisi.
Questa, approssimativamente, la definizione classica e tuttora spesso corrente dei grandi modelli giuridici contemporanei. Essa è stata ripetutamente criticata, per diverse ragioni e da diversi punti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] una decina di metri quadrati (a seconda dei testi, genicia, spicuria, camerae) in cui si lavorava per produrre oggetti di uso corrente in legno e in ferro, tessuti, e anche gioielli, nonché farina e birra, il che presuppone mulini e caldaie. Alcune ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] deciso caso per caso, da giudici - anch'essi di regola uomini dotati di grande sensibilità politica e sociale - ben al corrente delle diverse implicazioni politiche e sociali di ciascun processo. Doveva essere il taglio di un chirurgo, non di un ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...