Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] le argomentazioni dei vittimodogmatici, basta qui rammentare la distorsione del principio di sussidiarietà operata da questa corrente di pensiero: tale principio infatti – come notorio – è unicamente rivolto al legislatore per scegliere lo ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] dalla normativa d’urgenza del 2011-2012.
In particolare:
con il d.d.l. AC 1542 (icasticamente denominato nel dibattito corrente “svuota-province” e presentato alle Camere il 20.8.2013), il Governo ha affidato a un disegno di legge ordinario un ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] art. 2, § 4, circoscrive l’operatività del divieto alle «relazioni internazionali» degli Stati membri. Secondo l’interpretazione corrente, la proibizione riguarderebbe esclusivamente le ipotesi di ricorso alla forza armata tra Stati, e costoro ne ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] del giudice istruttore.
Per quel che riguarda il significato della non contestazione vi è dissenso all’interno di questa corrente dottrinale, in quanto, mentre una parte ritiene che la non contestazione in questo come nei procedimenti per convalida ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] divergeva da quello meridionale per l'omissione dei richiami finali sia alle leggi greche, sia alla consuetudine corrente nelle città del Mezzogiorno di escludere dalla protimesi strade pubbliche, Chiesa e Curia. Il dotto napoletano cinquecentesco ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] of encumbered assets»), ma eccettua le ipotesi in cui la garanzia abbia ad oggetto beni fungibili a quotazione corrente o le parti abbiano concordato un metodo di stima, ipotesi nelle quali il creditore insoddisfatto ha titolo all’appropriazione ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] di studio caratteristico della scuola di Bologna, poteva ormai dire ben poco che non fosse già detto; la nuova corrente degli accursiani o postaccursiani, che nella seconda metà del Dugento segnò il trapasso dai glossatori ai commentatori, accettando ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] . Al movimento degli insegnanti il C. partecipò invece limitatamente, collaborando saltuariamente ai Nuovi doveri e a La Corrente. Propugnò piuttosto, con impegno, l'istituzione a Bari di una università degli studi.
Interventista, per quanto non ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] da Marco Foscarini per eleganza e chiarezza espositiva ma non per il pensiero, che, non originale, non oltrepassa quello corrente dei «suoi tempi». La sua statua – opera, ultimata nel 1787, dello scultore Giovanni Ferrari – è tra le tante del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] e oggettività e definiva più oggettiva, paradossalmente, l’interpretazione più soggettiva (Bultmann), Betti ribadiva, decisamente contro corrente, che «la verità oggettiva può essere scorta, nei limiti della prospettiva di volta in volta adottata, da ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...