Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] implica, operativamente, quello di stima, e le stime sono da sempre condotte dagli estimatori i quali, essendo al corrente delle inclinazioni del mercato, traducono in termini economici le qualità oggettive delle cose stesse, sicché non vi può essere ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] ornamentale caratterizzata dall'uso di maiuscole decorate (fetten Majuskeln e Hohlmajuskeln). La scrittura allungata, che è corrente nei documenti settentrionali, e fu adottata talvolta nella cancelleria di Costanza sulla scorta del modello tedesco ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Il risultato è che la preminenza del paese corre il serio rischio di diventare irrilevante rispetto a molte delle correnti che attraversano e trasformano l'ordine mondiale. La scena internazionale esibisce una strana mescolanza di rispetto e di ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] del fideiussore successivi all'apertura di credito ed alla prestazione della fideiussione quale l'accreditamento di denaro in conto corrente (Cass., 27.6.2002, n. 9349, in Giust. civ. Mass., 2002, 1109). Non sussiste invece l'eventus damni qualora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] della separatezza della scienza, che poteva senza difficoltà accomunare sia, appunto, i rappresentanti della corrente crociana o più in generale dell'immanentismo idealistico, sia gli esponenti del ‘formalismo democratico’, spostando ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] codificazione di Carlo Alberto molto si giovò della sua competenza, così come crebbe tacitamente il dualismo con l'amministrazione corrente, controparte più o meno esplicita della sua influenza.
La legge del 1859 e quella del 1865
Non per caso ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] una fonte che è a noi sconosciuta; non mi sembra che si possa sostenere che tale fonte sia stata la 'fama corrente' proprio perché l'opinione dell'imperatore svevo non ebbe un'ampia circolazione. La veridicità dell'informazione del poeta, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] distinzione tra condotta partecipativa e concorso eventuale, era rimasto fortemente condizionato dalla concezione della prima, allora corrente, quale apporto causale alla realizzazione dei fini associativi. La ricerca del criterio distintivo si era ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] anche accidentalmente su un terzo (Marini, G., op. cit., 311). Della medesima opinione, d’altronde, è anche quella corrente di pensiero che individua il bene giuridico tutelato nella dignità e nella libertà di autodeterminazione del minorato (tra gli ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] l’elevato numero degli elettori e l’impossibilità di raggiungerli nella maggior parte dei casi, se non tramite le correnti organizzate. Non c’è stata, poi, nessuna scelta netta per un sistema maggioritario con collegi uninominali (tanti quanti i ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...