Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] del diritto; 2) la istituzionalizzazione della divisione dei poteri; 3) la costituzionalizzazione dei diritti naturali.
Ma nel linguaggio politico corrente vi è anche un'accezione debole o più larga di Stato di diritto, in base alla quale si fa ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dal generatore; l’acqua nella sua portata complessiva; il gas condotto nelle tubature. Flusso utile è, invece, l’energia-corrente, l’aqua profluens, il gas sotto forma di pressione.
Nell’accezione di massa, la res rappresenta la disponibilità del ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] della Dc (luglio 1963 - dicembre 1966). Rimase distante da incarichi propriamente di partito, senza un riferimento a correnti interne o gruppi a lui affini mostrandosi pronto a modificare interlocutori e referenti a seconda del contesto e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] per la quantità delle mercedi, per il pagamento del salario dell'annata scaduta e per le somministrazioni fatte in conto dell'anno corrente»;
l’articolo – che fu abrogato in Francia nel 1868 – fu riprodotto nel codice civile sardo del 1837 ma non nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] essere applicata; introduce in definitiva un regime di eccezione.
La sussidiarietà nella concezione liberale dello Stato
La corrente di pensiero liberale si avvalse della nozione di sussidiarietà esaltandone, però, solo l'aspetto normativo negativo ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] e alla contrattazione collettiva separata.
La Corte costituzionale in altre parole richiama la definizione giurisprudenziale corrente nelle decisioni della Suprema Corte nei giudizi aventi ad oggetto il riconoscimento della qualifica e sottolinea ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] del diritto di sovranità territoriale da ogni residuo della concezione patrimonialista dello Stato, un’altra corrente dottrinale enfatizza l’attività coercitiva esercitata sugli individui nell’ambito del territorio, affermando che questa ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] complesso iter argomentativo, del quale si possono ripercorrere solo i passaggi essenziali.
La Quarta Sezione critica la corrente giurisprudenziale che, nei processi per gli eventi lesivi cagionati dalle sostanze tossiche, afferma la sussistenza del ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] vero che nel lavoro agile l’utilizzo di strumenti informatici potrebbe essere limitato ai periodi, brevi nella prassi corrente, di esecuzione esterna della prestazione, con conseguenze ad es. sulla normativa applicabile in materia di sicurezza (v. in ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] effettiva insussistenza d’un divieto legale di concorso esterno alla compatibilità costituzionale delle norme che, secondo l’assunto corrente, pongono quel divieto.
Riguardo al primo dei tre argomenti. L’interessato (che al momento della decisione di ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...