Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] geografico o socioculturale, settore di attività, tipo di funzioni dell’atto linguistico.
Adoperato in modo assoluto, senza determinazioni, l’u. comune e corrente, contemporaneo, proprio in generale dell’intera comunità linguistica (lingua d’u.). ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] massa, sul piano sindacale inquadrava e rappresentava unitariamente i lavoratori. Scissa però l'unità sindacale nel 1948, la corrente democristiana ha costituito una organizzazione a sé: la Libera Confederazione italiana del lavoro. È sorta pure la ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] indelta), erano una risorsa ultima, e fin che possibile si ricorreva ai volontarî. Questi nell'opinione generale corrente fornivano migliori soldati, disertavano di meno; con l'arruolare volontarî si toglieva di mezzo alla società gente disoccupata ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] il fallimento, il commerciante ha fatto compere con l'intenzione, seguita dal fatto, di rivendere al disotto del valore corrente, ovvero ha fatto ricorso a prestiti o ad altri mezzi rovinosi per procurarsi i fondi (al giudice spetta di apprezzare ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] a scegliere i medici favorevoli al suicidio medicalmente assistito piuttosto che quelli contrari. Inoltre, sono pratica clinica quasi corrente decisioni e atti medici che, al di là delle interpretazioni più o meno capziose, hanno finalità eutanasiche ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] francese moderno, trad. con note di A. Ascoli e F. Cammeo, Milano 1906, § 45, p. 432 segg.; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, Parte generale, 4ª ed., riveduta e messa al corrente dal prof. L. Coviello, Milano 1929, § 180, p. 550 segg. ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] eletta il 28 marzo 1948, approvò la nuova costituzione il 13 aprile successivo. In genere, la netta prevalenza di una corrente politica (quella comunista o, in genere, dei Fronti popolari) ha reso nei paesi dell'Europa orientale assai più semplice e ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] sindacato provinciale, una commissione esecutiva di 9 o 15 membri e una segreteria camerale di 3 o 5 membri secondo l'importanza della provincia. Segretario responsabile è uno dei segretarî eletti, appartenente alla corrente sindacale maggioritaria. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] è suscettibile di esprimere, che si è potuto, muovendo dai più diversi punti di vista (sempre, però, nel contesto di correnti dottrinali orientate in senso sociologico), giungere a identificarli l'uno con l'altra.
Si è affermato, per esempio, che lo ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] vengono chiamate comunità due categorie di aggregati sociali: dei gruppi religiosi e dei gruppi etnico-nazionali. Si parla infatti correntemente così della comunità ebraica di Roma o di quella cattolica del Cairo, come di quella inglese di Firenze o ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...