Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] eliminando la necessità di ricorrere a ipotesi non controllabili. Questa concezione dell’a. è tipica soprattutto delle correnti dell’empirismo logico, dove essa diviene a. del linguaggio come strumento di chiarificazione dei termini usati, impedendo ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] subito ad accumularsi nelle mani del nuovo via via che il suo reddito sale oltre quello che, al saggio d’interesse corrente, sarebbe il reddito della somma investita nell’acquisto.
Le teorie economiche successive. Dopo Ricardo, ma nella scia del suo ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] coinvolte hanno portato parte della dottrina a sostenere la natura pubblicistica dell’a. di programma. Infine, una terza corrente attribuisce all’a. di programma una natura sui generis, diversa sia dal contratto di diritto privato che dal ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] detto il valore del titolo in base al quale il frutto che lo Stato si impegna a pagare eguaglia in percentuale l’interesse corrente sul valore nominale. Il valore di p. non è pertanto da confondersi con il valore alla pari del titolo, che è invece il ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] richieste, deve essere assolto in modo ordinario, con pagamento diretto all’ufficio competente o con versamento sul conto corrente postale a questo intestato, ovvero in modo straordinario, a mezzo di speciali marche da annullarsi a cura del ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] nel recto della carta precedente il frontespizio. Nei volumi, oltre alla denominazione generale dell’opera, si possono avere: t. corrente, t., spesso abbreviato, dell’opera o del capitolo, che compare in testa a ogni pagina; t. di copertina, che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e nel costume ecclesiastico, dà opera per 18 anni il concilio di Trento. La sua storia è il quadro migliore delle correnti e tendenze spesso contrastanti del mondo cattolico contemporaneo. Ma essa sta anche a mostrare quanto, in poco più di un secolo ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] ), che il totocalcio pone in essere un unico contratto, plurilaterale e misto, nel quale gli elementi della scommessa, corrente tra i pronosticatori, sono inseparabilmente compenetrati con quelli di altri negozî, come la locazione di opera e il ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] punto assoluto d'inizio della costituzione, ma il risultato dell'esistenza di una costituzione positiva e della sua comune e corrente applicazione.
A rigore, si potrebbe dire che non c'è più 'sovranità', ma solo esercizio di poteri sovrani che sono ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] desolazione della città orbata di Beatrice. È evidente la conformità dell'epistola, nel suo spirito e nella forma, con la corrente definizione del dictamen e con l'uso attestato di D.: si noti che quello stesso exordium a sententia ripreso dai Treni ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...