Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] ai bisogni di un popolo forte che vuole essere in grado di rispondere agli appelli della sua storia».
L’interpretazione corrente della norma contenuta nell’art. 1, co. 2, conc. è nel senso che essa conteneva un impegno del Governo italiano ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] «privi di capacità distintiva» e «in particolare» quelli costituiti esclusivamente da «segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio», da denominazioni generiche dei prodotti o servizi per i quali il marchio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] A., Le ordinanze, cit.).
Una parte della dottrina pubblicistica aveva cercato di giustificare questi poteri.
Una prima corrente di pensiero riteneva che ciò fosse possibile impiegando istituti previsti dal diritto positivo a tutt’altri fini, quali ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] del metodo della scuola dei glossatori che seguì la Giossa accursiana e perciò deve inscriversi in quella corrente di precursori del rinnovamento del metodo che culminerà nella scuola cosiddetta dei postaccursiani la cui caratterizzazione principale ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] ’intuitus personae: contratti di borsa a termine (art. 76 l. fall.), associazione in partecipazione (art. 77 l. fall.), conto corrente, anche bancario, e commissione (art. 78, co. 1, l. fall.), mandato, in caso di fallimento del mandatario (art. 78 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] nazionale, in cui si dichiarò favorevole al rientro del partito alla Camera, e sottoscrisse il manifesto della corrente Difesa socialista, in vista del XXI congresso, impedito dal regime mussoliniano.
Il rilievo politico nazionale assunto, ma ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] la Costituzione. Venuti meno i figli dei costituenti, cadeva anche il presupposto di fatto su cui si reggeva la versione corrente di costituzione materiale. Restava il testo della costituzione formale, e si poneva la domanda se, e in quale misura, la ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] debba decidere la qualità e il proseguimento o meno degli studi, eventualmente a spese dello Stato. Riprendendo un'idea corrente nel Settecento, il B. sostiene l'opportunità di un continuo incremento della popolazione (I, 2, p. 95); entrando poi ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] meglio in evidenza, avvicinando editti discordanti". Di fatto, la raccolta del B. servirà piuttosto come manuale di uso corrente nella pratica forense. In questo senso l'opera (integrata fino al 1740 da una successiva raccolta di editti stampata ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] si connettono i raffinati mosaici della chiesa della Dormizione a Nicea (7° sec.; distrutti nel 1921-22). Ancora a una corrente dell’arte della capitale appartengono i mosaici di S. Caterina al Sinai (6° sec.); di qualità meno raffinata sono quelli ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...