Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] un’occasione concreta ed effettiva di difendersi in relazione ad essa3. Ove, infatti, l’accusato sia messo al corrente di tale evenienza, egli, attraverso il proprio avvocato, potrà argomentare diversamente o indicare ulteriori mezzi di prova ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] con il bagaglio della sua precedente formazione culturale, il D. non poteva non schierarsi a fianco della prevalente corrente interpretativa. Nella prolusione pavese, letta il 7 febbr. 1873, dal titolo Sul concetto storico del diritto (edita a ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] il primo nucleo dei futuri famosi Principii ed in cui la locuzione "diritto processuale" già sostituisce l'altra, corrente, "procedura".
La prolusione parmense si inscrive nel nazionalismo culturale della dottrina giuridica italiana del tempo, con la ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] di s. Antonio di Padova e nei commenti pseudogioachimitici a Geremia e a Isaia, profondamente legati, questi ultimi, alla corrente rigorista e spirituale dei minori. Aderenti all'ammonimento di s. Francesco, che nel suo Testamentum avvertiva che non ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] civile del 1865 e dall'altro rifiutava la "vieta teorica dell'inversione dell'onere della prova", proposta dalla corrente del socialismo giuridico.
In quegli anni, infatti, mentre la civilistica italiana più tradizionale si manteneva ancora legata ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] privilegiato alla conoscenza di sé, fondamento quindi di ogni speculazione. Le correnti materialistiche (J.V. Vogt, E. Haeckel ecc.) tesero invece della c., sottolineandone l’aspetto di «corrente di esperienze vissute», fino a giungere alla ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] ; il ‘sistema dinamico di acquisizione’, consistente in un processo di acquisizione interamente elettronico per acquisiti di uso corrente; l’‘asta elettronica’, che rappresenta un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] in molte decisioni giurisprudenziali.
Ma alcuni anni dopo la fine della guerra mondiale si è delineata nella dottrina una corrente avversa all'ammissibilità della clausola, e anche la giurisprudenza posteriore si è avviata in questo senso. È da ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] qualità così scadente per gli agugliotti del timone. Alla fine gettammo l'ancora a quattro braccia e mezzo di profondità, con una corrente così forte quale è dato di incontrare a volte sotto il ponte di Londra e per di più col mare grosso". La storia ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] : si ha dunque una produttività di lavoro moltiplicata per 380 circa. Per i filati meno fini, quelli di uso corrente, la produttività risultava probabilmente moltiplicata solo per 10-12. Inoltre, mentre nel XVIII secolo la produzione annuale di ferro ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...