ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ) un volumetto, che fu nel suo insieme una bella novità, anche se composto di cose in gran parte scritte secondo l'uso corrente e già divulgate, ed ebbe il titolo di Vita nuova, quasi congedo da un'età di preparazione e avviamento a cose maggiori.
L ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] indirette, e in quello della tassa di circolazione che è divenuta una vera e propria imposta diretta patrimoniale. Nell'uso corrente, infine, si tende a usare il termine tassa per tutti i tributi.
Le fonti del diritto tributario italiano. - Il potere ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] verificarsi di crimini di sofisticazione alimentare di forte presa sulla collettività, anche grazie alla sensibilità con cui una corrente di studiosi del diritto ha seguìto il percorso della tutela dei c. nel settore civile, penale e amministrativo ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] bisogna fare delle premesse. Sei delle sette grandezze di base del SI (lunghezza, massa, tempo, intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica e intensità luminosa) sono grandezze fisiche, la settima (la quantità di sostanza) è grandezza ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] ha, negli articoli 345 e 347, sanzionato l'uso, già invalso tra i commercianti, di calcolare nella chiusura del conto corrente, a periodi per solito minori di un anno, gl'interessi delle singole partite, che vengono in tal modo capitalizzati.
Bibl ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di Dio) durò poco, di don Onofrio Galeota, poeta e filosofo all'impronto. - Fratiè, non m'ammalì - Il Teatro de' Fiorentini nel corrente dramma (Napoli 1779, "stampato a spese dell'autore, e si vende grana sei a chi lo va a comprare"). Andata a ruba ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] rigoroso, è l’errore tecnico, nelle ipotesi in cui la perizia richiesta dalla prestazione sia superiore al livello medio corrente nell’attività professionale esercitata dal debitore33. In altre parole l’art. 2236 c.c. sembra un corollario dell’art ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] del fatto, ma non è detto che lo sia sempre; a riprova di ciò si fa l’esempio del conto corrente bancario come corpo del reato, ove però per soddisfare le esigenze probatorie può essere sufficiente sequestrare la relativa documentazione, senza ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] : che è sempre e comunque il soddisfacimento dei creditori.
Infine, pure importante è osservare come nella legislazione corrente vadano a comporsi questioni di natura aziendale con questioni giuridiche: secondo percorsi che potremmo definire usuali ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] conoscenza della macchina curiale il cardinal nipote di Urbano VIII, Francesco Barberini.
Il M. fu messo rapidamente al corrente delle procedure dell'ufficio con una nota redatta dal sostituto della segreteria, Cristoforo Caetani, e nei primi anni ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...