sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] prima metà degli anni 1980, e la crisi del debito dei paesi in via di sviluppo portarono a considerevoli disavanzi delle partite correnti di numerosi paesi, e in particolare del paese a valuta di riserva (per quasi tutti gli anni 1980 e ancora nel ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] coinvolte hanno portato parte della dottrina a sostenere la natura pubblicistica dell’accordo di programma. Infine, una terza corrente attribuisce all’accordo di programma una natura sui generis, diversa sia dal contratto di diritto privato che dal ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] improvvisamente, mentre la somma dei beni rimanesse costante, verrebbe anche a scemare il valore d'uso del carbone della corrente elettrica a uso di riscaldamento, dei vestiti pesanti, ecc.; e perciò, ove questi beni non potessero in nessun caso ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] hanno convenuto un modo qualsiasi per determinare il prezzo; è valida la vendita fatta per il giusto prezzo, per il prezzo corrente. Se il terzo eletto dalle parti non vuole o non può accettare l'incarico di determinare il prezzo, e le parti non ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] opportuno prendere in limine le distanze da quel tanto di convenzionale che è insito nella periodizzazione tradizionale. Allo schema corrente ci si atterrà invece per il punto di partenza, per il quale i caratteri di convenzionalità sono ancor ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] (o aumenterà) in maniera tale da riportare il rapporto tra valore della cedola e prezzo del titolo al livello dei rendimenti correnti.Il prezzo teorico di un'obbligazione è la somma del valore attuale di tutti i proventi futuri attesi per tutta la ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] Bassiano, alle opinioni del quale rade volte s'oppose, egli fu il tramite per cui le dottrine della più vigorosa corrente dei glossatori, quella che attraverso Giovanni fa capo a Bulgaro, s'imposero alla generazione seguente e furono accolte nella ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] valutativo impone pertanto il costante adeguamento (al termine dell’esercizio) del valore contabile delle attività al loro valore corrente. Mentre in base al criterio del costo storico il valore iniziale di iscrizione (pari al costo di acquisto ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] VIII di Inghilterra.
L’espressione è divenuta di uso frequente e comune, anche nel linguaggio e nel dibattito corrente, per intendere le modalità di governo e decision making sovranazionale, tenendo insieme le vere e proprie procedure decisionali ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] ’unità nazionale, insomma, è la bussola che deve guidare l’uso di tutti i suoi poteri.
La qualificazione più corrente del ruolo del Presidente, che è stata ripresa anche nel messaggio rivolto alla Camere riunite dal Presidente Napolitano in occasione ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...