ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] sua opera nel filone del socialismo giuridico o, com'è stato opportunamente scritto, tra gli "incunaboli" di tale corrente, se vi si possono riconoscere numerosi elementi della successiva dottrina della classe politica di Gaetano Mosca, rimane arduo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] e gli altri proventi derivanti da mutui, depositi (irregolari ex art. 1782 c.c. e bancari ex art. 1834, c.c.) e conti correnti. La base imponibile, ai sensi dell’art. 45, co. 1, TUIR, è data dalla differenza tra la somma percepita alla scadenza e ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] prossimità ad una ragionevole certezza (v. amplius Montanari, M., op. cit., 725 s.).
Analogo rigore non impronta la corrente giurisprudenza in materia, che da sempre ritiene possano valorizzarsi a quei fini non soltanto autentiche fonti di prova ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] anche in caso di decorso del termine ordinario di prescrizione è tuttora caldeggiata e ritenuta legittima da un’autorevole corrente dottrinale30.
Ma sarebbe ragionevole una confisca in grado di operare indefinitamente nel tempo e senza cadenze, anche ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] non del tutto a torto, al suo desiderio di guadagnarsi protezioni influenti sotto la reggenza e sotto i Bonaparte (ne fu al corrente anche il Monti), come sotto i Lorena. Così tra i suoi allievi, mentre predilesse il Del Rosso e soprattutto il Forti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] (Cass., 15.5.1995, n. 5295).
Il versamento delle imposte può avvenire in denaro contante, con assegni di conto corrente, con carte di credito e con altri strumenti elettronici. Va, inoltre, menzionata la possibilità di effettuare il pagamento di ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] art. 20 st. lav. (Cass., 30.10.1995, n. 11352). L’obbligo retributivo viene meno con riguardo alla cosiddetta retribuzione corrente nonché in riferimento ad alcuni elementi accessori della retribuzione: è il caso delle mensilità aggiuntive (13a e 14a ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] . Interposizione, imprese di gruppo, lavoro interinale, Milano, 1995, 185).
Si fa riferimento altresì nel linguaggio corrente al “collegamento” per riassumere strategie di esternalizzazione e di re-internalizzazione di fasi del ciclo produttivo ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] con modificazioni dalla l. 6.8.2015, n. 125, con specifico riferimento all’art.1, quanto ai tagli alla spesa corrente delle Province, e all’art. 4, relativamente alla riduzione del personale provinciale.
5 Si noti peraltro che la sostituzione della ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] a ragione, la fama dell'A. non è giunta sino a noi -, non si andrebbe errati nell'inquadrarne l'opera in quella corrente (mos gallicus) che nella prima metà del sec. XVI andava liberandosi - pur senza raggiungere, nelle figure minori, l'eleganza e la ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...