Pittore statunitense (n. Corning, New York, 1928). Dopo aver studiato al California College of the Arts di Oakland, nel 1965 ha conseguito il Master of Fine Arts in pittura alla California State University [...] Insieme ad altri artisti quali R. Estes, R. Bechtle e C. Close, G. è considerato uno dei fondatori della corrente del Fotorealismo (o Iperrealismo); i suoi dipinti, infatti, sono caratterizzati da una forte tendenza realista e dall’attenzione per il ...
Leggi Tutto
Scultore (m. 1531), probabilmente di origine greca; lavorò a Padova e a Venezia. Ne rimangono due opere certe: la Madonna nella lunetta del portale di Santa Maria dei Miracoli a Venezia (circa 1480-89) [...] e la statuetta di s. Giustina di una acquasantiera della basilica di Sant'Antonio a Padova (1513-14). Si ispirò alla corrente classicheggiante della seconda generazione dei Lombardo, in particolare ad Antonio e a Tullio. ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1532 circa - ivi 1571), discepolo di Pier Francesco di Iacopo di Domenico e di Carlo Portalli, svolse la sua attività a Firenze dove si conserva la maggior parte delle sue opere (le migliori [...] sono i due pannelli: la Miniera di diamanti e Dedalo e Icaro nello studiolo di Palazzo Vecchio). M., che appartiene alla corrente del manierismo toscano, ha una sua spiccata individualità, venata di inflessioni melanconiche e appassionate. ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] presente ancora in varie collettive, fra le quali la V Biennale di Alessandria d’Egitto e la mostra itinerante Gli artisti di Corrente (presso la Galleria d’arte moderna di Milano e in altre sedi), e tenne due personali, presso la galleria L’Indiano ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] da Novara (1250 ca.), destinata a divenire il testo di norma utilizzato fino al pieno Rinascimento.Parallelamente a questa corrente teorica si fissava, nella silloge di Ugo di San Vittore, un tipo di g. pratica basata essenzialmente sui triangoli ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico, figlio di Hermokles, attivo circa gli ultimi anni del V sec. a. C. che firma un cratere a campana del British Museum con patronimico e menzione del [...] demo attico natale. Esso dà nome al "Pittore di N." la cui figura artistica si inserisce in quella corrente di pittori "ornati" di cui l'esponente più noto e centrale è il Pittore di Meidias. Dipinge crateri a campana e hydrìai con scene varie e ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore d'arte (Venezia 1705 - ivi 1789). Si formò presso lo zio G. A. Scalfarotto e con G. Poleni e fu attivo anche come ingegnere civile e militare di Venezia. Le sue realizzazioni (chiesa [...] Maddalena a Venezia, 1748; facciata di S. Margherita a Padova, 1750) sono nuove e felici espressioni nell'ambito della corrente neopalladiana. Apprezzato da F. Milizia e G. G. Bottari, T. occupa un posto rilevante nella storiografia artistica per l ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Ceneda 1510 circa - m. dopo il 1568) operoso a Venezia; fu aiuto di Tiziano alle cui nozze (1525) fu testimonio. L'unica sua opera sicura (in una collezione privata inglese) rappresenta le [...] quattro stagioni, cui si può forse aggiungere la tizianesca Sacra Famiglia (pinac. di Dresda). Qui e in altre opere il D. non sfugge alla corrente manieristica tosco-romana. ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] nel Patrimonium Petri e, più raramente, anche al di fuori di esso.Il termine C. venne acquisito come ormai corrente dalla storiografia tardo ottocentesca (Boito, 1880; Clausse, 1897), che, tuttavia, avvertiva già l'equivoco sorto dalla estensione a ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Alexandria, Minnesota, 1925 - Boca Raton, Florida, 1996). Laureatosi nel 1951 alla Cranbrook academy of art di Bloomfield Hills, dal 1952 al 1969 si è dedicato all'insegnamento, [...] high schools, poi ad Atlanta e a Miami. All'inizio degli anni Settanta è divenuto una figura centrale della corrente iperrealista con le sue sculture in poliestere dipinto, rifinite di vesti e accessori, ispirate a temi e soggetti della quotidianità ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...