ATENE 1585, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico; predilige le pissidi, sulle quali rappresenta scene di toeletta alla presenza di Eros ovvero di ancelle. Sulla pisside ateniese 1242, in un ambiente [...] seduta riceve da un'ancella, da un lato, e da un Eros, dall'altro, oggetti relativi al mondo muliebre. Pittore corrente ma non privo di una certa capacità disegnativa della tendenza del Pittore di Meidias; i panneggi sottili e abbastanza trasparenti ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 419, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, attivo intorno al 440 a. C. Gli si attribuiscono cinque kölikes: tre a Bologna, una a Ferrara ed una a Lipsia. Prevalgono [...] le scene di partenza da casa di un giovane. Lo stile del pittore è corrente ma non trasandato, chiaramente derivato da Makron; un ramo d'olivo circonda il medaglione interno.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 776. Kölix di Ferrara della tomba 77: P. ...
Leggi Tutto
PHOIBOS NICOMEDEUS (Φοῖβος Νικομηδεύς)
G. Bordenache
Marmorario originario di Nicomedia che ha lasciato la sua firma - Φοῖβος Νικομηδεύς ἐποίεσε - su un modesto rilievo mitriaco, venuto in luce in un [...] presso Costanza.
La scena di tauroctonia nella sacra grotta, tra Cautes e Cautopates, non si distacca dalla tipologia corrente di tale classe di rilievi nelle città pontiche; lo stesso possiamo dire della fattura, sciatta e superficiale. I ...
Leggi Tutto
ANFORA DI MONACO, Pittore dell' (Munich Amphora, P.)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nei primi due decenni del V sec. a. C. J. D. Beazley gli attribuisce dodici grandi vasi in cui predominano [...] figurazioni mitologiche. Il Pittore dell'A. di M. è uno dei più singolari rappresentanti di una corrente arcaizzante, che in molti sensi è già presente nel Pittore di Nikoxenos e altri del suo gruppo. Il peculiare carattere dell'artista si rivela nel ...
Leggi Tutto
TARPORLEY, Pittore di
E. Paribeni
Ceramista àpulo attivo entro la fine del V e i primi decenni del IV sec. a. C. È personalità di non grande rilievo, ma in compenso abbastanza rappresentativo per la [...] produzione media degli ateliers italioti. Di conseguenza viene considerato l'esponente più considerevole della corrente semplice, modesta, in contrasto alla tendenza ambiziosa dei grandi vasi con figurazioni complesse disposte su parecchi piani.
Egli ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Udine 1909 - ivi 1977), fratello di Mirko e di Afro. Dopo un giovanile periodo figurativo, nel quale è tuttavia evidente la rottura con l'accademismo e una ricerca di effetti cromatici [...] (esemplare lo Squalo, legno esposto alla Biennale di Venezia del 1936), dal 1958 ha realizzato sculture metalliche di vigorosa intensità, nella corrente dell'"informale". ...
Leggi Tutto
CAMILLA (Camīlla)
L. Rocchetti
Figlia di Metabo, re della città volsca di Priverno. Quando Metabo fu cacciato dalla città dai suoi nemici, portò con sé nella fuga la piccola e giunto presso le rive dell'Amaseno, [...] dopo averla votata a Diana, la lanciò con una fionda al di là della corrente che egli stesso poi passò a nuoto; salvatisi entrambi vissero poi nella solitudine dei boschi. La fanciulla dedicò la sua vita a Diana e visse di caccia finché, venuta a ...
Leggi Tutto
Reykjavík Città capitale dell’Islanda (216.364 ab. nel 2017). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa [...] importanza agricola. Gode di un clima fresco d’estate e, grazie all’influenza di una diramazione della Corrente del Golfo, non molto freddo d’inverno (0° in gennaio, 11,6 in luglio). Fu il primo insediamento scandinavo permanente dell’isola (874), ma ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Trieste 1899 - ivi 1964). A Firenze dal 1919, frequentò l'Accademia di belle arti e fu in contatto con U. Oppi, A. Funi e F. Carena, coi quali condivise l'aspirazione a un rigore formale [...] di matrice rinascimentale (Venere della Scaletta, 1928, Trieste, Museo civico Revoltella). Tra i protagonisti della corrente Novecento, nel 1932 tornò a Trieste, dove cominciò a praticare l'affresco (sala maggiore del Museo del Risorgimento; palazzo ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] di Architettura, ha avuto e ha tuttora un ruolo di primo piano nella cultura architettonica svedese, rappresentandone la corrente più europeizzante. Staccatosi decisamente dal filone romantico di R. Ostberg e F. Boberg, suoi maestri, si venne ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...